Il tragitto in auto tra Lecce e Roma misura 651 km, con un tempo di percorrenza (in auto) di 6 ore e 20 minuti.
Indicazioni stradali da Lecce a Roma
Ecco le indicazioni stradali per arrivare da Lecce a Roma:
- Esci da Lecce
- Prendere Viale Felice Cavallotti in direzione di SS613
- Seguire SS613 fino a Benevento
- Prendere E55, SS16, E55 e A16/E842 in direzione di SS372 a Benevento
- Prendere A1/E45 fino a Roma
- Prendere l’uscita verso Staz. Tiburtina/Largo Camesena da Nuova Circonvallazione Interna/Tangenziale Est
- Prendere Via Tiburtina e Viale dell’Università fino alla tua destinazione.
Treni Lecce Roma
Arrivare a Roma da Lecce non è mai stato così facile e veloce come prendere il treno. Grazie ai treni ad alta velocità, le distanze si riducono notevolmente: in circa 5 ore e 45 minuti, è possibile coprire i più di 600 km che dividono le due città. Il treno è sicuramente il modo più conveniente e veloce per raggiungere Roma.
Per visionare gli orari dei treni e per prenotare i biglietti, ti suggeriamo di visitare il sito web delle Ferrovie Italiane Trenitalia o quello della compagnia Italo. Ci sono varie opzioni di treni tra cui scegliere con discrepanti livelli di confort ed importi.
Ti raccomandiamo di essere in stazione con un certo margine di tempo per evitare eventuali attese nei controlli di sicurezza e nell’accesso ai binari.
Lecce
Lecce è una città nel sud dell’Italia, situata nella regione del Salento in Puglia. Conosciuta come “la Firenze del Sud” per la sua miriade di chiese barocche e altre opere d’arte, Lecce è una città d’arte ricca di storia e cultura.
Il centro storico di Lecce è famoso per la sua architettura barocca, con le chiese del XVI secolo come la Chiesa di Santa Croce che rappresenta una delle massime espressioni l’utilizzo del calcare locale, il Lecce Stone. Tra le altre attrazioni si trovano anche il Castello Carlo V, la Cattedrale di Lecce e l’Anfiteatro Romano.
Con la sua bellezza architettonica, il cibo eccellente, il clima mediterraneo e la vicinanza alle incantevoli spiagge del Salento, Lecce attira molti turisti ogni anno. La città è anche un centro universitario, con l’Università del Salento che incarna l’alta formazione di base e avanzata in diversi campi di studio.
Oltre alla cultura e alla gastronomia, la città vanta una vivace vita notturna con svariati pub, bar e discoteche. Inoltre, la città ospita numerose feste e sagre tutto l’anno, come il celebre Carnevale di Lecce e la Festa di San Martino.
Lecce è facilmente accessibile tramite l’aeroporto di Brindisi, a soli 30 minuti di auto dalla città. In sintesi, Lecce è una città con una ricca storia culturale, una bellezza architettonica mozzafiato, una vivace vita notturna e una posizione ideale per esplorare la splendida regione del Salento.
Roma
Roma è la capitale d’Italia e la città più grande del paese, con una popolazione di circa 2.8 milioni di abitanti. La storia di Roma risale a più di 2.500 anni fa, quando fu fondata come una città etrusca prima di diventare il centro dell’Impero Romano. La città è piena di monumenti storici, tra cui il Colosseo, il Foro Romano, il Pantheon e il Campidoglio. Altri siti famosi includono la Fontana di Trevi e la Basilica di San Pietro, situata nella Città del Vaticano, uno stato indipendente situato all’interno dei confini di Roma.
Oltre a essere una città di immenso patrimonio storico, Roma è anche un importante centro culturale e commerciale, con un vivace mercato turistico e una grande varietà di negozi, ristoranti e vita notturna. La città ospita numerosi eventi culturali, tra cui festival musicali e cinematografici, concerti e mostre d’arte.
Inoltre, Roma è una città molto verde, con numerosi parchi e giardini, tra cui il celebre Villa Borghese. Il clima è temperato mediterraneo, con estati calde e asciutte e inverni miti e umidi.
In sintesi, Roma è una città dalla grande importanza storica e culturale, con un’energia unica e un fascino che attira visitatori da tutto il mondo.