Distanza Firenze Torino: treni e indicazioni stradali

Distanza Firenze Torino: treni e indicazioni stradali

La distanza tra Firenze e Torino è di 419 chilometri attraverso la strada, di cui 404 chilometri sono in autostrada. Il percorso richiede circa 3 ore e 30 minuti e attraversa le città di Modena, Reggio nell’Emilia, Parma, Piacenza, Alessandria e Asti.

Indicazioni stradali da Firenze a Torino

  1. Entra in A1/E35 (Strada a pedaggio) per 2,7 km
  2. Mantieni la sinistra al bivio per restare su A1/E35, segui le indicazioni per E 35/Bologna per 35,7 km
  3. Mantieni la destra al bivio per continuare su E35 per 6,3 km
  4. Mantieni la sinistra per restare su E35 per 270 m
  5. Continua su A1 var – Variante di Valico per 32,5 km
  6. Entra in A1/E35 per 160 km
  7. Prendi l’uscita per A21/E70 verso Torino e Continua su E70 per 174 km
  8. Prendi l’uscita verso SS393/Moncalieri/Torino Centro C.so Unità d’Italia/Lingotto per 950 m
  9. Entra in A55/A6 per 4,7 km
  10. Continua su Corso Trieste. Prendi Corso Unità d’Italia, Corso Massimo d’Azeglio e Via S. Massimo in direzione di Via Po a Torino per 17 min (7,5 km)
  11. Continua su Corso Trieste per 900 m
  12. Alla rotonda prendi la 2ª uscita e prendi Corso Unità d’Italia per 2,2 km
  13. Alla rotonda prendi la 1ª uscita e prendi Corso Achille Mario Dogliotti per 93 m
  14. Prosegui dritto per rimanere su Corso Achille Mario Dogliotti per 290 m
  15. Continua su Sottopasso Michele Lanza per 600 m
  16. Continua su Corso Massimo d’Azeglio per 1,8 km
  17. Prosegui sulla strada principale fino a raggiungere il centro.

Treni Firenze Torino

È possibile raggiungere Torino in treno da Firenze utilizzando i servizi di Trenitalia o di Italo. Le due città sono collegate da una linea ferroviaria ad alta velocità e il viaggio dura circa tre ore e mezzo.

La stazione ferroviaria di partenza è la stazione di Firenze Santa Maria Novella.

Si suggerisce di consultare gli orari dei treni sul sito web di Ferrovie dello Stato (www.trenitalia.com) o di Italo (www.italotreno.it) prima di partire, poiché gli orari possono variare a seconda dei giorni della settimana e delle festività.

Una volta giunti alla stazione di Torino, è possibile raggiungere il centro della città comodamente a piedi o tramite i mezzi pubblici.

Firenze

Firenze è una città situata nella regione Toscana, nel centro-nord d’Italia. Conosciuta anche come la culla del Rinascimento, Firenze attira ogni anno milioni di turisti da tutto il mondo grazie alla sua grande bellezza artistica e culturale. La città è famosa per i suoi numerosi musei e monumenti, tra cui il Duomo di Santa Maria del Fiore, il Battistero, la Galleria degli Uffizi, la Galleria dell’Accademia, il Ponte Vecchio e il Palazzo Pitti.

Firenze è anche famosa per la sua cucina toscana, che include specialità come la bistecca alla fiorentina, la crostata di ricotta e il vino Chianti. La città ospita inoltre numerosi eventi culturali durante tutto l’anno, tra cui il famoso Carnevale di Firenze, il Calcio Storico Fiorentino, il Festival dei Bambini e il Mercato Internazionale dell’Arte Contemporanea.

La città è circondata dalle colline toscane e offre la possibilità di fare escursioni e camminate nella natura. Firenze, inoltre, si trova in posizione strategica per poter visitare altre belle città della Toscana come Siena, Pisa, Lucca e Arezzo.

Oltre al turismo, Firenze ospita anche importanti aziende e istituzioni, tra cui la sede della Banca d’Italia e numerose società internazionali dell’alta moda. La città è anche un importante centro universitario, con l’Università degli Studi di Firenze e l’Accademia di Belle Arti di Firenze.

Torino

Torino, situata nel Piemonte, è una città ricca di storia e cultura. È la quarta città più grande d’Italia e la città capoluogo del Piemonte.

La città è famosa per la sua architettura, con molti edifici barocchi, in particolare il Palazzo Reale, la chiesa di San Lorenzo e la basilica di Superga. C’è anche un gran numero di musei, incluso il Museo Egizio, uno dei più importanti del mondo per la sua collezione di antichi manufatti egizi.

Torino è il luogo dove è nato il movimento operaio italiano ed è stata anche la sede della Casa Savoia, la famiglia reale che governò l’Italia per molti anni. Questo ha influenzato molto la cultura della città, anche attraverso la cucina piemontese, famosa per piatti come gli agnolotti al plin, il risotto al Barolo e la bagna cauda.

Inoltre, Torino è famosa per lo sport, con la squadra calcistica Juventus di fama mondiale, il Museo del Grande Torino che racconta la storia del leggendario club calcistico Torino F.C. e la pista di pattinaggio sul ghiaccio più grande del mondo.