Distanza Modena Parma: treni e indicazioni stradali

Modena Parma

La città di Modena e quella di Parma sono due importanti centri urbani situati nella regione Emilia-Romagna, nel nord Italia. La distanza tra queste due città è di circa 50 chilometri, facilmente percorribili in auto o in treno in poco più di mezz’ora.

Indicazioni stradali da Modena a Parma

Ecco le indicazioni stradali per arrivare da Modena a Parma:

1. Partendo da Modena, prendi la strada statale SS9 in direzione nord-ovest.

2. Continua sulla SS9 per circa 20 chilometri fino ad arrivare al bivio per la strada statale SS513 in direzione Parma.

3. Prendi la SS513 e segui le indicazioni per Parma.

4. Dopo circa 30 chilometri sulla SS513, segui le indicazioni per l’uscita Parma Ovest.

5. Alla fine dell’uscita, gira a sinistra alla rotonda e prosegui dritto per circa un chilometro.

6. Alla seconda rotonda, prendi la seconda uscita sulla destra e continua dritto per altri due chilometri.

7. Alla fine della strada, gira a sinistra in via San Leonardo e segui le indicazioni per il centro città.

8. Prosegui sulla via San Leonardo fino ad arrivare alla zona pedonale del centro di Parma.

9. Puoi parcheggiare l’auto in uno dei parcheggi pubblici situati nelle vicinanze e continuare a piedi per visitare la città.

Spero che queste indicazioni siano utili per raggiungere Parma da Modena in auto. Ricorda sempre di prestare attenzione alla segnaletica stradale e alle norme del codice della strada.

Treni Modena Parma

Per arrivare a Parma in treno partendo da Modena, puoi prendere un treno regionale dalla stazione di Modena Centrale fino alla stazione di Parma. La durata del viaggio è di circa 25 minuti.

La stazione di Partenza a Modena è la stazione di Modena Centrale, mentre la stazione di Arrivo a Parma è la stazione di Parma.

È consigliabile consultare il sito delle Ferrovie dello Stato per verificare gli orari dei treni e le eventuali modifiche o cancellazioni. È inoltre possibile acquistare i biglietti online o presso le stazioni ferroviarie.

Modena

Modena è una città situata nella regione Emilia-Romagna, nel nord Italia. Con una popolazione di circa 185.000 abitanti, Modena è una città ricca di storia, cultura e tradizioni.

Il centro storico di Modena è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO ed è caratterizzato da un’architettura medievale e rinascimentale, con monumenti come la Cattedrale di Modena, il Ghirlandina (il campanile della cattedrale) e il Palazzo Ducale.

Modena è anche famosa per la sua cucina, con piatti come i tortellini, il cotechino e il balsamico tradizionale di Modena, uno dei prodotti gastronomici più pregiati dell’Italia.

La città è anche nota per essere stata la patria del celebre tenore Luciano Pavarotti e per la sua passione per i motori, con il Museo Ferrari situato a pochi chilometri dal centro storico.

Modena è anche una città universitaria, con l’Università di Modena e Reggio Emilia che ospita circa 20.000 studenti di varie discipline.

In sintesi, Modena è una città ricca di fascino, cultura, storia e tradizioni, che vale la pena visitare per scoprire le sue bellezze e gustare la sua squisita cucina.

Parma

Parma è una città situata nella regione Emilia-Romagna, nel nord Italia. Con una popolazione di circa 200.000 abitanti, Parma è una città ricca di storia, cultura e gastronomia.

Il centro storico di Parma è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO ed è caratterizzato da un’architettura medievale e rinascimentale, con monumenti come il Duomo di Parma, il Battistero e il Palazzo della Pilotta.

Parma è anche nota per essere la città natale del celebre compositore Giuseppe Verdi e per la sua passione per il cibo, con piatti come il prosciutto di Parma, il Parmigiano Reggiano e la pasta fresca fatta a mano.

La città è anche sede di importanti istituzioni culturali come il Teatro Regio, che ospita spettacoli di opera e balletto, e il Museo Glauco Lombardi, che espone opere d’arte moderne e contemporanee.

Parma è anche una città universitaria, con l’Università di Parma che ospita circa 30.000 studenti di varie discipline.

In sintesi, Parma è una città affascinante, ricca di storia, cultura, gastronomia e arte, che vale la pena visitare per scoprire le sue bellezze e deliziarsi con la sua squisita cucina.