Distanza Barletta Bari: treni e indicazioni stradali

Barletta Bari

La città di Barletta si trova nella regione Puglia, precisamente nella provincia di Barletta-Andria-Trani, e dista circa 56 chilometri dalla città di Bari, capoluogo della stessa regione. La distanza tra le due città può essere coperta in circa 40 minuti di macchina o con i mezzi pubblici.

Indicazioni stradali da Barletta a Bari

Ecco le indicazioni stradali per arrivare da Barletta a Bari:

1. Partendo da Barletta, prendere la SS16 in direzione sud-ovest verso Bari.

2. Continuare sulla SS16 per circa 45 km, seguendo le indicazioni per Bari.

3. Alla fine della SS16, svoltare a destra sulla SP72 in direzione Bari centro.

4. Dopo circa 1 km, svoltare a sinistra sulla Via Napoli.

5. Proseguire dritti sulla Via Napoli e poi svoltare a destra sulla Via Caduti di Marzabotto.

6. Continuare dritti sulla Via Mariano Turi e poi svoltare a sinistra sulla Via Luigi Rizzo.

7. Continuare dritti sulla Via Luigi Rizzo e poi svoltare a sinistra sulla Via Francesco Crispi.

8. Proseguire dritti sulla Via Francesco Crispi e poi svoltare a destra sulla Via Dante Alighieri.

9. Continuare dritti sulla Via Dante Alighieri per circa 1 km, fino ad arrivare in centro a Bari.

10. Seguire le indicazioni per il parcheggio più vicino alla destinazione desiderata.

Treni Barletta Bari

Per raggiungere Bari in treno da Barletta, sarà necessario prendere un treno regionale o intercity diretti alla stazione di Bari Centrale, che si trova nel centro della città di Bari.

La stazione di partenza a Barletta è la stazione di Barletta Centrale, situata in viale della Rimembranza, vicino al centro della città.

Per verificare gli orari dei treni e acquistare i biglietti, si consiglia di consultare il sito delle Ferrovie dello Stato (Trenitalia) o utilizzare l’app mobile per smartphone. Gli orari dei treni possono variare in base alla stagione e ai giorni della settimana, quindi è importante controllare sempre gli orari aggiornati prima della partenza.

In genere, la durata del viaggio in treno da Barletta a Bari è di circa 30-40 minuti, a seconda del tipo di treno utilizzato e delle fermate effettuate lungo il percorso.

Barletta

Barletta è una città situata nella regione Puglia, nella provincia di Barletta-Andria-Trani. Si trova sulle rive del Mar Adriatico e rappresenta uno dei centri urbani più importanti della zona, con una popolazione di circa 95.000 abitanti.

Barletta è famosa per il suo centro storico, ricco di monumenti e palazzi storici. Tra i principali luoghi di interesse ci sono il Castello Svevo, costruito nel XII secolo, la Cattedrale di Santa Maria Maggiore, risalente al XIII secolo, e la chiesa di San Giacomo, costruita nel XV secolo.

La città è anche famosa per la sua statua di colosso di bronzo di Eraclio, ritenuta una delle statue più grandi del mondo antico, alta circa 5,15 metri e risalente al V secolo d.C. La statua è esposta all’interno del Palazzo della Marra, un edificio storico situato nel centro della città.

Barletta è anche un importante centro turistico, grazie alle sue spiagge e alle numerose attività che offre. La città è famosa per la sua gastronomia, con piatti tradizionali come il pane di Altamura, le orecchiette alle cime di rapa e il pesce fresco.

Infine, Barletta è anche famosa per la celebrazione della Disfida di Barletta, un evento storico che commemora un duello cavalleresco avvenuto nel 1503 tra cavalieri italiani e francesi. La Disfida viene celebrata ogni anno in estate e attira visitatori da tutto il mondo.

Bari

Bari è la capitale della regione Puglia e una delle città più grandi e importanti del sud Italia. Situata sulla costa adriatica, è un porto importante per il commercio e uno dei principali punti di partenza per le crociere nel Mediterraneo. La città ha una popolazione di circa 320.000 abitanti e una storia millenaria che la rende una meta turistica molto interessante.

Il centro storico di Bari, noto come Bari Vecchia, è un labirinto di stradine strette e tortuose, caratterizzato da edifici in pietra calcarea e chiese antiche. La zona è nota per i suoi ristorantini e le botteghe artigiane, dove è possibile trovare prodotti tipici locali come le orecchiette, il pane di Altamura e la burrata.

Tra le attrazioni turistiche di Bari ci sono la Basilica di San Nicola, un importante luogo di culto per i cristiani, la Cattedrale di San Sabino, risalente al XII secolo, e il Castello Svevo, una fortezza medievale costruita dagli Svevi.

Bari è anche famosa per le sue spiagge, tra cui la spiaggia di Pane e Pomodoro, situata a pochi chilometri dal centro città. Altre attrazioni includono il Lungomare Nazario Sauro, una passeggiata lungo il mare con vista sul porto, e il Teatro Petruzzelli, uno dei teatri più grandi e importanti d’Italia.

Infine, Bari è nota per la sua vivace vita notturna, con numerose discoteche, pub e locali dove è possibile ascoltare musica dal vivo e ballare fino all’alba. In sintesi, Bari è una città che offre una grande varietà di attrazioni turistiche, culturali e naturali, che la rendono una meta ideale per tutti i gusti.