Locorotondo e Alberobello sono due splendidi comuni della Valle d’Itria, in Puglia. La distanza tra questi due centri abitati è di circa 6 chilometri, una breve distanza che può essere percorsa in pochi minuti di auto o di bici.
Indicazioni stradali da Locorotondo a Alberobello
Ecco le indicazioni stradali per arrivare da Locorotondo ad Alberobello:
1. Partendo da Locorotondo, dirigersi verso est in direzione della SS172.
2. Svoltare a sinistra sulla SS172 e continuare dritti per circa 3 km.
3. Alla rotonda, prendere la seconda uscita in direzione di Alberobello.
4. Proseguire dritti per circa 2 km e poi svoltare a sinistra in via Monte San Michele.
5. Continuare dritti per circa 500 metri e poi svoltare a destra in viale Bari.
6. Continuare dritti per circa 300 metri e poi svoltare a sinistra in viale Martiri della Libertà.
7. Proseguire dritti per circa 200 metri e poi svoltare a destra in via Cavour.
8. Continuare dritti per circa 100 metri e poi svoltare a sinistra in via Roma.
9. Proseguire dritti per circa 150 metri e si arriverà a destinazione, Alberobello.
Buon viaggio!
Treni Locorotondo Alberobello
Per arrivare da Locorotondo ad Alberobello in treno è possibile utilizzare la Ferrovia Sud Est, che collega diverse località della Puglia. La stazione ferroviaria di Locorotondo si trova in viale della Stazione, mentre quella di Alberobello si trova in via Zanardelli.
Per consultare gli orari dei treni e acquistare i biglietti è possibile visitare il sito web delle Ferrovie Sud Est o utilizzare l’app mobile disponibile per iOS e Android.
In generale, la frequenza dei treni tra Locorotondo e Alberobello non è molto elevata, quindi è consigliabile verificare gli orari in anticipo per organizzare al meglio il proprio viaggio. In alternativa, è possibile raggiungere Alberobello da Locorotondo anche in autobus o in auto.
Locorotondo
Locorotondo è un comune situato nella Valle d’Itria, in Puglia, noto per la sua architettura caratteristica in cui le abitazioni sono imbiancate a calce e dotate di tetto a cupola.
Il centro storico di Locorotondo è uno dei più belli e caratteristici della Puglia, con le sue stradine strette e tortuose, le case bianche e il panorama mozzafiato sulle colline circostanti.
La città è famosa anche per la sua produzione di vino, in particolare il bianco Locorotondo DOC, ottenuto da uve Verdeca e Bianco d’Alessano.
Tra le principali attrazioni di Locorotondo vi sono la Chiesa Madre di San Giorgio, la Chiesa di San Rocco, il Palazzo Morelli e la Torre dell’Orologio. A pochi chilometri dalla città si trovano anche l’Affresco del Cristo con gli Apostoli di San Nicola di Casole e l’Abbazia di San Vito.
La città di Locorotondo è ideale per chi cerca un luogo tranquillo e suggestivo dove trascorrere le proprie vacanze, immersi nella bellezza della natura e della cultura pugliese.
Alberobello
Alberobello è un comune situato nella Valle d’Itria, in Puglia, famoso in tutto il mondo per i suoi caratteristici trulli, le abitazioni in pietra a forma di cono con il tetto a cupola.
Il centro storico di Alberobello è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1996 e rappresenta uno dei luoghi più suggestivi e affascinanti della Puglia.
La città è divisa in due parti: il Rione Monti e il Rione Aia Piccola. Il Rione Monti ospita la maggior parte dei trulli e delle attrazioni turistiche, tra cui la Chiesa di Sant’Antonio, il Museo del Territorio e il Museo del Vino.
Il Rione Aia Piccola, invece, è un quartiere più tranquillo e meno turistico, dove è possibile ammirare i trulli in un’atmosfera più autentica.
Tra le principali attrazioni di Alberobello vi sono i trulli, ovviamente, ma anche la Piazza del Popolo, il Palazzo Municipale, la Chiesa di San Giuseppe e la Casa D’Amore.
La città è anche nota per la sua produzione di vino, in particolare il vino rosso Primitivo di Gioia del Colle e il vino bianco Locorotondo DOC.
Alberobello è il luogo ideale per chi ama la storia, la cultura e la bellezza della natura pugliese, ed è una meta turistica ambita da visitatori provenienti da tutto il mondo.