Distanza Cervia Ravenna: treni e indicazioni stradali

Cervia Ravenna

Cervia e Ravenna sono due città della regione Emilia-Romagna, situate nella provincia di Ravenna. La distanza tra queste due località è di circa 25 chilometri.

Indicazioni stradali da Cervia a Ravenna

Ecco le indicazioni stradali per arrivare da Cervia a Ravenna:

1. Partendo da Cervia, dirigersi verso nord sulla SP68 in direzione di Milano Marittima.
2. Proseguire sulla SP68 per circa 12 chilometri fino ad arrivare a Savio.
3. A Savio, svoltare a sinistra in direzione di Ravenna sulla SP67.
4. Continuare sulla SP67 per circa 10 chilometri fino ad arrivare a Ravenna.
5. Una volta arrivati a Ravenna, seguire le indicazioni per raggiungere la destinazione desiderata.

Buon viaggio!

Treni Cervia Ravenna

Per arrivare in treno da Cervia a Ravenna, è possibile prendere il servizio ferroviario regionale della linea Ravenna-Rimini. La stazione ferroviaria di partenza è quella di Cervia-Milano Marittima, mentre la stazione di arrivo è quella di Ravenna.

Si consiglia di consultare gli orari dei treni sul sito delle Ferrovie dello Stato o delle Ferrovie Emilia-Romagna, in base alla compagnia che gestisce il servizio.

In generale, la frequenza dei treni è abbastanza elevata e i tempi di percorrenza sono di circa 20-30 minuti.

Una volta arrivati alla stazione di Ravenna, si può raggiungere la destinazione desiderata utilizzando il servizio di autobus o di taxi.

Cervia

Cervia è una graziosa cittadina situata sulla costa adriatica italiana, nella regione Emilia-Romagna. Conosciuta soprattutto per le sue splendide spiagge e la produzione di sale marino, Cervia è una meta turistica molto popolare durante i mesi estivi.

La città è caratterizzata da un centro storico dall’atmosfera medievale, con viuzze strette e antichi palazzi in mattoni rossi. Di particolare interesse sono la Chiesa di Sant’Andrea, la Torre San Michele, la Piazza Garibaldi e la Pinacoteca Comunale.

Cervia è anche famosa per la produzione di sale marino, grazie alle sue saline che risalgono all’epoca romana. Nel centro storico si può visitare il Museo del Sale, dove si possono ammirare gli strumenti utilizzati per la produzione del sale e scoprire la storia di questa attività.

Per gli appassionati di sport, Cervia offre numerose opportunità, tra cui il golf, il tennis, il windsurf e la vela. Inoltre, è possibile fare piacevoli passeggiate lungo il lungomare o il Parco Naturale di Cervia, un’oasi verde che si estende per quasi 200 ettari.

Infine, non si può parlare di Cervia senza menzionare le sue spiagge, tra le più belle della costa adriatica. La spiaggia di Cervia è caratterizzata da sabbia fine e dorata, mentre quella di Milano Marittima ha un’atmosfera più glamour e sofisticata.

Insomma, Cervia è una meta perfetta per chi cerca una vacanza all’insegna del mare, della natura e della cultura.

Ravenna

Ravenna è una città che si trova nella regione Emilia-Romagna, nel nord dell’Italia. Conosciuta per i suoi straordinari mosaici bizantini, è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

Il centro storico di Ravenna è caratterizzato da numerose chiese e monumenti risalenti all’epoca bizantina e romanica, tra cui il celebre Mausoleo di Galla Placidia, la Basilica di San Vitale, la Basilica di Sant’Apollinare Nuovo e il Battistero degli Ariani.

Oltre ai suoi tesori artistici e storici, Ravenna offre anche una vasta gamma di attività turistiche. Si possono fare passeggiate lungo il lungomare o nei parchi cittadini, oppure visitare il Museo Nazionale di Ravenna, che ospita importanti collezioni di arte antica e moderna.

La città è anche rinomata per la sua cucina, con piatti tradizionali come la piadina, la pasta fresca e il pesce fresco del Mar Adriatico. Inoltre, ogni anno si svolge il famoso festival di Ravenna, un evento dedicato alla musica, alla danza e all’arte contemporanea.

In sintesi, Ravenna è una città che offre molte opportunità ai suoi visitatori, tra arte, cultura e natura.