Distanza Cervia Cesenatico: treni e indicazioni stradali

Cervia Cesenatico

Cervia e Cesenatico sono due comuni della provincia di Forlì-Cesena, situati sulla costa adriatica dell’Italia centrale. La distanza tra questi due luoghi è di circa 10 chilometri.

Indicazioni stradali da Cervia a Cesenatico

Ecco le indicazioni stradali per arrivare da Cervia a Cesenatico:

1. Partendo da Cervia, dirigersi verso est sulla SS16 (Via Ravenna).
2. Dopo circa 2,5 chilometri, girare a destra sulla SP8 (Via Cesena).
3. Continuare sulla SP8 per circa 5,5 chilometri, attraversando le località di Pinarella e Valverde.
4. Arrivati alla rotonda all’ingresso di Cesenatico, prendere la seconda uscita e proseguire dritti per circa 1 chilometro.
5. Girare a sinistra al primo semaforo che si incontra, e poi ancora a sinistra al successivo incrocio. Si è arrivati a Cesenatico.

Il percorso è di circa 10 chilometri e il tempo di percorrenza varia a seconda del traffico.

Treni Cervia Cesenatico

Per raggiungere Cesenatico da Cervia in treno, si deve prendere la linea ferroviaria Ravenna-Rimini. Le stazioni ferroviarie di riferimento sono:
– Stazione di Cervia-Milano Marittima, situata in Via Emilia 138 a Cervia
– Stazione di Cesenatico, situata in Viale Antonio da Noli a Cesenatico.

È possibile consultare gli orari dei treni sul sito delle Ferrovie dello Stato all’indirizzo www.trenitalia.com. In genere, ci sono treni in partenza dalla stazione di Cervia-Milano Marittima per la stazione di Cesenatico con una frequenza di circa un’ora, ma è sempre meglio controllare gli orari in tempo reale prima di partire. Il tempo di percorrenza in treno è di circa 15-20 minuti a seconda del tipo di treno utilizzato.

Cervia

Cervia è una pittoresca cittadina situata sulla costa adriatica della Romagna, in provincia di Forlì-Cesena. Questa località balneare si trova a pochi chilometri da Ravenna ed è conosciuta per le sue spiagge di sabbia fine, il centro storico ben conservato e le Terme di Cervia, famose per le proprietà curative delle loro saline.

Il centro storico di Cervia è caratterizzato da una pianta a ventaglio, tipica dell’architettura romagnola, con numerosi vicoli e stradine che si intrecciano tra le antiche case colorate. Nel cuore del centro storico sorge la maestosa Cattedrale di Santa Maria Assunta, con la sua imponente facciata in stile barocco.

Le spiagge di Cervia sono considerate tra le più belle della costa adriatica, con chilometri di sabbia fine e dorata che attirano turisti da tutta Italia. Qui è possibile praticare sport acquatici come il windsurf, il kitesurf e il paddle board, oppure rilassarsi al sole e godersi il mare cristallino.

Tra le attrazioni più interessanti di Cervia ci sono le Terme di Cervia, che sfruttano le proprietà curative delle saline locali per offrire trattamenti benefici per la salute e il benessere. Inoltre, la città ospita ogni anno numerosi eventi culturali, come il famoso Festival Internazionale del Folklore, che attira gruppi folkloristici da tutto il mondo.

Insomma, Cervia è una meta ideale per chi cerca una vacanza rilassante, all’insegna del mare, della cultura e del benessere.

Cesenatico

Cesenatico è una splendida località della costa adriatica, situata nella regione Emilia-Romagna, in provincia di Forlì-Cesena. Questa cittadina di mare è molto amata dai turisti grazie alle sue lunghe spiagge sabbiose, al suo caratteristico porto-canale e alla bellezza del suo centro storico.

Il porto-canale di Cesenatico è uno dei simboli della città, con le sue imbarcazioni colorate e i suoi ristoranti che offrono deliziosi piatti di pesce. Il centro storico di Cesenatico è altrettanto affascinante, con le sue antiche case in stile romagnolo e le sue stradine lastricate che portano alla Piazza delle Conserve, dove si trovano le antiche pescherie in muratura.

Le spiagge di Cesenatico sono lunghe e ampie, con molte attività per il divertimento e il relax. Qui si possono trovare numerosi stabilimenti balneari dotati di ogni comfort, oppure si può scegliere di godersi la spiaggia libera.

Tra le attrazioni di Cesenatico ci sono il Museo della Marineria, che raccoglie una vasta collezione di oggetti legati alla tradizione marittima della città, e il Parco di Levante, un grande parco verde che si estende lungo la costa e offre molte opportunità per attività all’aria aperta.

Infine, Cesenatico ospita numerosi eventi durante tutto l’anno, come il Festival Internazionale di Musica Antica, la Notte Rosa e il Palio della Marineria, che celebrano la storia e la tradizione della città.

Insomma, Cesenatico è una meta ideale per chi cerca una vacanza all’insegna del mare, della cultura e del divertimento, con la possibilità di scoprire la bellezza della costa adriatica e della Romagna.