Benevento e Napoli sono due importanti città della regione Campania, in Italia. La distanza tra questi due centri urbani è di circa 70 chilometri, che possono essere percorsi in auto o in treno in circa un’ora.
Indicazioni stradali da Benevento a Napoli
Ecco le indicazioni stradali per arrivare da Benevento a Napoli:
1. Partendo da Benevento, prendi la SS7 in direzione ovest in cui vedrai indicazioni per Napoli.
2. Continua sulla SS7 per circa 38 chilometri.
3. Alla rotonda, prendi la seconda uscita e continua sulla SS7.
4. Alla successiva rotonda, prendi la terza uscita e continua sempre sulla SS7.
5. Alla prossima rotonda, prendi la seconda uscita in direzione di Napoli.
6. Prosegui sulla SS7 per altri 19 chilometri.
7. Alla rotatoria, prendi la seconda uscita in direzione di Napoli e continua sulla SS7.
8. Alla successiva rotatoria, prendi la prima uscita per continuare sulla SS7.
9. Dopo circa 2 chilometri, prendi l’uscita per Napoli.
10. Alla fine della rampa di uscita, svolta a sinistra in via Nuova Poggioreale.
11. Continua dritto su via Nuova Poggioreale e prosegui su Corso Malta.
12. Alla fine di Corso Malta, svolta a sinistra su via Francesco Caracciolo.
13. Dopo 500 metri, svolta a sinistra su via Partenope.
14. Prosegui dritto su via Partenope per circa 1 chilometro fino a raggiungere il lungomare di Napoli.
15. Prosegui dritto sul lungomare fino a raggiungere il centro della città.
Congratulazioni, sei arrivato a Napoli!
Treni Benevento Napoli
Per raggiungere Napoli in treno da Benevento, è necessario prendere la linea ferroviaria che collega le due città. La stazione ferroviaria di partenza a Benevento è la stazione di Benevento Centrale, mentre quella di arrivo a Napoli è la stazione di Napoli Centrale.
Per verificare gli orari dei treni e acquistare i biglietti, si consiglia di consultare il sito ufficiale delle Ferrovie dello Stato Italiane. È possibile trovare informazioni sugli orari, le tariffe e le eventuali offerte e promozioni in corso.
Per raggiungere la stazione di Benevento Centrale, è possibile utilizzare diversi mezzi di trasporto come taxi, autobus o auto privata. Una volta arrivati alla stazione, sarà necessario convalidare il biglietto presso le apposite macchinette prima di salire a bordo del treno.
Il tempo di percorrenza del treno da Benevento a Napoli varia in base al tipo di treno e alla fermata effettuata lungo il percorso. In genere, il tempo di viaggio è di circa 50-60 minuti.
Benevento
Benevento è una città situata nella regione Campania, in Italia. Conosciuta soprattutto per il suo patrimonio storico e culturale, la città risale all’epoca romana e ha subito numerosi cambiamenti e influenze nel corso dei secoli.
Tra le principali attrazioni turistiche di Benevento ci sono il Teatro romano, che risale al II secolo a.C. e che è ancora oggi utilizzato per rappresentazioni teatrali e musicali, l’Arco di Traiano, uno dei meglio conservati archi di trionfo dell’epoca romana, e la Chiesa di Santa Sofia, che risale al VI secolo d.C. e che è considerata una delle chiese più importanti dell’architettura longobarda.
Ma Benevento non è solo storia e cultura: la città offre anche molte opportunità per il tempo libero e lo shopping, con numerosi negozi, ristoranti e bar, soprattutto lungo la vivace via Appia. Inoltre, la città è circondata da colline e montagne, offrendo molte possibilità per escursioni, trekking e attività all’aria aperta.
Benevento è anche famosa per i suoi prodotti tipici, tra cui il vino e la salsiccia, e per le numerose feste e sagre che si svolgono durante l’anno, come la Sagra della Salsiccia e quella delle Castagne.
Insomma, Benevento è una città ricca di storia, cultura e tradizioni, che offre molte opportunità per scoprire la bellezza dell’Italia meridionale.
Napoli
Napoli è una città affascinante situata nella regione Campania, nel sud Italia. Conosciuta per il suo patrimonio storico, artistico e culturale, Napoli è una città ricca di contrasti, dove il barocco si fonde con il gotico, la tradizione con la modernità.
La città è famosa per i suoi tesori artistici, tra cui il Museo Archeologico Nazionale, uno dei più importanti al mondo per quanto riguarda l’arte e la cultura dell’antica Roma, e il Duomo di San Gennaro, dedicato al santo patrono di Napoli e considerato uno dei più importanti esempi di architettura barocca in Italia.
Ma Napoli non è solo storia e arte: la città offre anche numerosi ristoranti, bar e locali notturni, dove è possibile gustare la deliziosa cucina napoletana e ascoltare musica dal vivo.
Napoli è anche famosa per le sue strade e vicoli pittoreschi, come Spaccanapoli, la via principale che divide la città in due parti, e il Quartiere Spagnolo, famoso per le sue case colorate e i suoi negozi di artigianato.
Inoltre, la città è situata in una posizione strategica, vicino a importanti siti archeologici come Pompei e Ercolano, e a pochi chilometri dalla spettacolare Costiera Amalfitana.
Insomma, Napoli è una città che incanta e sorprende, ricca di storia, cultura e tradizioni, che offre molte opportunità per scoprire la bellezza dell’Italia meridionale.