Distanza Bari Putignano: treni e indicazioni stradali

Bari Putignano

Bari e Putignano sono due comuni della Puglia, in Italia, situati a breve distanza l’uno dall’altro. In particolare, la distanza in chilometri tra Bari e Putignano è di circa 42 km.

Indicazioni stradali da Bari a Putignano

Ecco le indicazioni stradali per arrivare da Bari a Putignano:

1. Partendo da Bari, dirigersi verso sud sulla Strada Provinciale 72 in direzione di Modugno.

2. Proseguire sulla SP72 e immettersi sulla SS16 in direzione di Brindisi.

3. Continuare sulla SS16 per circa 30 km fino alla deviazione per Putignano.

4. Prendere l’uscita Putignano/Castellana Grotte e immettersi sulla Strada Provinciale 113.

5. Seguire la SP113 per circa 10 km fino ad arrivare a Putignano.

6. Una volta arrivati a Putignano, seguire le indicazioni per raggiungere la destinazione desiderata.

Treni Bari Putignano

È possibile raggiungere Putignano in treno partendo da Bari. La stazione ferroviaria di Bari è denominata “Bari Centrale”, mentre quella di Putignano è “Putignano”.

Suggerisco di consultare il sito delle ferrovie per verificare gli orari e la disponibilità dei treni. Il sito web è www.trenitalia.com.

In media, ci sono circa 20 treni al giorno che collegano Bari e Putignano. Il viaggio in treno dura circa 1 ora e 15 minuti, ma questo può variare in base all’orario e al tipo di treno scelto.

Una volta arrivati alla stazione di Putignano, si può raggiungere la destinazione finale a piedi o in taxi.

Bari

La città di Bari, capoluogo della regione Puglia, si affaccia sul Mar Adriatico e rappresenta uno dei principali centri economici e culturali del Sud Italia.

Famosa per la sua bellissima Cattedrale, dedicata a San Nicola, che custodisce le preziose reliquie del Santo, la città di Bari offre ai visitatori anche numerosi altri luoghi di grande interesse.

Tra questi spicca il Castello svevo, costruito nell’XI secolo per volere di Roberto il Guiscardo, ma ristrutturato e ampliato sotto il regno di Federico II di Svevia.

Il centro storico di Bari è uno dei più grandi e meglio conservati d’Italia, con le sue stradine e i vicoli che si intrecciano tra antiche piazze e chiese barocche, come la Chiesa di Santa Teresa degli Scalzi e la Chiesa di San Gregorio.

La città di Bari è anche famosa per il suo lungomare, dove si possono ammirare splendidi panorami sul mare e sul porto turistico, e per il suo vivace mercato del pesce, che offre freschissimi prodotti ittici.

Infine, Bari è il punto di partenza ideale per scoprire le bellezze della Puglia, con le sue città d’arte come Lecce, Ostuni e Alberobello, famosa per i suoi trulli.

Putignano

Putignano è una città della Puglia, situata in provincia di Bari. La città si trova a breve distanza dalla costa adriatica ed è famosa in particolare per il suo storico Carnevale, che ogni anno richiama numerosi visitatori da tutto il mondo.

Il centro storico di Putignano è ricco di fascino e di monumenti di grande valore artistico, tra cui spicca la Chiesa Matrice, dedicata a San Pietro Apostolo, con la sua facciata barocca e l’elegante campanile.

Il Museo Archeologico Nazionale è un’altra importante attrazione di Putignano, dove si possono ammirare importanti reperti archeologici che testimoniano la storia della città e dell’intera regione pugliese.

Il Carnevale di Putignano è uno degli eventi più famosi della Puglia e si svolge ogni anno nel periodo di febbraio. Il Carnevale di Putignano ha radici antiche e risale al Medioevo, quando i nobili della città organizzavano feste e balli in maschera per divertirsi e dimenticare le preoccupazioni della vita quotidiana. Oggi, il Carnevale di Putignano è una festa molto attesa da grandi e piccini, con sfilate di carri allegorici, spettacoli di fuochi d’artificio e balli in strada che durano tutta la notte.

Putignano rappresenta anche un’ottima base di partenza per esplorare le bellezze naturali e culturali della Puglia, con le sue spiagge, i borghi antichi e le città d’arte come Bari, Lecce e Ostuni.