Distanza Bari Molfetta: treni e indicazioni stradali

Bari Molfetta

Bari e Molfetta sono due città della Puglia, situate a pochi chilometri di distanza l’una dall’altra. In particolare, la distanza tra Bari e Molfetta è di circa 25 chilometri.

Indicazioni stradali da Bari a Molfetta

Ecco le indicazioni stradali per arrivare da Bari a Molfetta:

1. Partendo da Bari, dirigersi verso nord-est in direzione di Via Dante Alighieri e poi svoltare a sinistra in Via Amendola.

2. Continuare dritto per circa 4 chilometri fino a raggiungere l’uscita per la Strada Statale 16 in direzione di Pescara.

3. Immettersi sulla SS16 e proseguire dritto per circa 7 chilometri fino all’uscita per Molfetta Nord.

4. Uscire dalla SS16 e seguire le indicazioni per Molfetta Centro.

5. Proseguire dritto per circa 2 chilometri, poi svoltare a sinistra in Via San Domenico Savio.

6. Proseguire dritto per circa 400 metri, poi svoltare a destra in Via Guglielmo Marconi.

7. Continuare dritto per circa 600 metri, poi svoltare a sinistra in Via Giovanni XXIII.

8. Continuare dritto per circa 200 metri, poi svoltare a destra in Via Giuseppe Garibaldi.

9. Continuare dritto per circa 300 metri, poi svoltare a sinistra in Via Roma.

10. Proseguire dritto per circa 200 metri, poi svoltare a destra in Via Palestro.

11. Continuare dritto per circa 100 metri, poi svoltare a sinistra in Via Puglia.

12. Continuare dritto per circa 300 metri fino alla destinazione, che si trova sulla sinistra.

Treni Bari Molfetta

Per raggiungere Molfetta da Bari in treno, bisogna prendere un treno regionale della linea Bari – Barletta e scendere alla stazione di Molfetta. La stazione di partenza a Bari è la Stazione Centrale.

Si consiglia di consultare il sito delle Ferrovie dello Stato per verificare gli orari dei treni e gli eventuali cambi di percorso. Una volta arrivati alla Stazione di Molfetta, sarà possibile raggiungere il centro città a piedi o con un mezzo pubblico.

Bari

Bari è una città situata sulla costa dell’Adriatico, nella regione Puglia, nel sud-est dell’Italia. Con una popolazione di oltre 300.000 abitanti, è la principale città della regione e uno dei principali porti del paese.

La città di Bari ha una lunga storia che risale all’epoca romana e greca, ma è diventata particolarmente importante durante il Medioevo. La città medievale di Bari è particolarmente famosa per la Basilica di San Nicola, la cui cripta conserva le reliquie del santo patrono della città. La città è anche famosa per il Castello Normanno-Svevo, un’imponente fortezza costruita dai Normanni nel XII secolo.

Bari è una città vivace e cosmopolita, che offre una vasta gamma di attività culturali, gastronomiche e ricreative. Uno dei momenti più suggestivi dell’anno è la festa di San Nicola, che si tiene il 6 dicembre e attira visitatori da tutta la regione e oltre. Durante l’estate, la città ospita il Bari International Film Festival, un evento che celebra il cinema italiano e internazionale.

La città di Bari è anche una destinazione gastronomica molto popolare, nota per la sua cucina mediterranea, che utilizza ingredienti freschi e locali. Tra le specialità locali ci sono le orecchiette, la focaccia barese e il pesce fresco.

In definitiva, Bari è una città affascinante e ricca di storia, cultura e gastronomia, che offre molte opportunità per i visitatori di scoprire il meglio della Puglia.

Molfetta

Molfetta è una città situata sulla costa adriatica della Puglia, a circa 25 chilometri a nord-est di Bari. Con una popolazione di circa 60.000 abitanti, è una delle città più grandi della provincia di Bari.

La città di Molfetta ha una lunga storia che risale all’epoca romana, ma è diventata particolarmente importante durante il Medioevo. Il centro storico di Molfetta è caratterizzato dalle sue strette strade medievali, dalle case in pietra e dalle numerose chiese e monumenti storici. Uno dei monumenti più importanti della città è la Cattedrale di San Corrado, un’imponente chiesa romanica che risale al XII secolo.

Molfetta è anche famosa per il suo porto, che è stato un importante centro commerciale fin dall’antichità. Il porto di Molfetta ospita ancora oggi una flotta di pescherecci che forniscono pesce fresco per i mercati locali e per i ristoranti della città.

La città di Molfetta offre molte opportunità per i visitatori di scoprire il meglio della Puglia. Tra le attrazioni più popolari ci sono le spiagge di sabbia bianca, che si estendono per chilometri lungo la costa adriatica, e il mercato del pesce, dove è possibile acquistare pesce fresco direttamente dai pescatori locali.

Inoltre, la città ospita numerosi eventi e festival durante tutto l’anno. Uno dei momenti più suggestivi dell’anno è la festa di San Corrado, il patrono della città, che si tiene il 18 febbraio. Durante la festa, le strade della città si riempiono di colori, musica e cibo tradizionale pugliese.

In definitiva, Molfetta è una città affascinante e ricca di storia, cultura e gastronomia, che offre molte opportunità per i visitatori di scoprire il meglio della Puglia.