Distanza Bari Altamura: treni e indicazioni stradali

Bari Altamura

Bari e Altamura sono due città della Puglia, situate nella provincia di Bari. La distanza tra queste due località è di circa 30 chilometri.

Indicazioni stradali da Bari a Altamura

Ecco le indicazioni stradali per arrivare da Bari ad Altamura:

1. Partendo dal centro di Bari, dirigersi verso est sulla Strada Statale 96 in direzione di Altamura.

2. Continuare sulla SS 96 per circa 30 chilometri.

3. Dopo aver attraversato la città di Gravina in Puglia, continuare sulla SS 96 fino all’uscita per Altamura.

4. Uscire dalla SS 96 e girare a destra sulla strada che porta ad Altamura.

5. Continuare dritti fino a raggiungere il centro storico di Altamura.

6. Per raggiungere luoghi specifici all’interno di Altamura, seguire le indicazioni stradali locali o usare un navigatore.

Treni Bari Altamura

Per raggiungere Altamura in treno da Bari, è possibile utilizzare la linea ferroviaria Bari-Altamura. La stazione ferroviaria di partenza è la Stazione Centrale di Bari, mentre quella di arrivo è la Stazione di Altamura. Si consiglia di consultare gli orari dei treni sul sito delle ferrovie per verificare gli orari di partenza e arrivo e la frequenza delle corse. È inoltre possibile acquistare i biglietti online o presso le stazioni ferroviarie.

Bari

Bari è una città situata nella regione Puglia, sulle coste del Mar Adriatico. Con una popolazione di circa 320.000 abitanti, Bari è la città più grande della regione e uno dei principali centri economici del Sud Italia.

La città si distingue per la sua ricca storia e patrimonio culturale. Uno dei suoi principali punti di interesse è il centro storico, noto come “Bari Vecchia”, caratterizzato da stradine strette e tortuose, case antiche in pietra e chiese secolari. Tra le principali attrazioni di Bari Vecchia, si segnala la Basilica di San Nicola, una delle chiese più importanti della città, dedicata al santo patrono di Bari.

Altre attrazioni di Bari includono il Castello Svevo, una fortezza medievale situata nel centro della città, e la Cattedrale di San Sabino, un’imponente chiesa in stile romanico.

Bari è anche famosa per la sua cucina, tra cui spiccano specialità come le orecchiette, la burrata, il fritto misto e i dolci tipici come i pasticciotti. La città è anche un importante centro per la produzione di vino, con numerose cantine che offrono degustazioni di vini locali come il Primitivo di Manduria e il Negroamaro.

Infine, Bari è un importante centro commerciale e di trasporti, con un aeroporto internazionale e un porto che collega la città con numerose destinazioni nazionali e internazionali. Grazie alla sua posizione strategica sulla costa adriatica, Bari è anche un punto di partenza per esplorare altre destinazioni turistiche della Puglia, come la Valle d’Itria, il Gargano e le spiagge del Salento.

Altamura

Altamura è una città della Puglia, situata nella provincia di Bari, a circa 20 chilometri a sud-ovest della città di Bari. Con una popolazione di circa 70.000 abitanti, Altamura è una cittadina di medie dimensioni che offre un’atmosfera tranquilla e piacevole.

Altamura è celebre a livello internazionale per il suo pane, il “Pane di Altamura”, che ha ottenuto il riconoscimento di prodotto DOP (Denominazione di Origine Protetta) da parte dell’Unione Europea. Questo pane è fatto esclusivamente con farina di grano duro locale e cotto in un forno a legna secondo tradizionali metodi artigianali.

La città è anche famosa per la sua cattedrale, la Cattedrale di Santa Maria Assunta, situata nel cuore del centro storico. La cattedrale è un’imponente chiesa in stile romanico-pugliese, costruita nel XIII secolo su precedenti edifici paleocristiani e bizantini. All’interno della cattedrale si trovano importanti opere d’arte, tra cui un crocifisso del XV secolo e un altare maggiore in marmo policromo.

Il centro storico di Altamura è un labirinto di stradine medievali, palazzi storici e chiese antiche, tra cui la Chiesa di San Michele Arcangelo, la Chiesa di San Francesco e la Chiesa di Sant’Antonio. Altre attrazioni di Altamura includono il Museo Archeologico Nazionale, che ospita importanti reperti archeologici della zona, e il Castello Federiciano, una fortezza medievale costruita sotto il regno di Federico II di Svevia.

Infine, Altamura è anche una destinazione ideale per gli appassionati di natura e trekking. La città si trova ai piedi del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, una vasta area naturale protetta che offre uno spettacolare paesaggio carsico, con doline, grotte e canyon. L’Alta Murgia è anche il luogo ideale per avvistare numerosi animali selvatici, come leoni, linci, volpi e lupi.