La distanza in chilometri tra Alberobello e Ostuni è di circa 22 chilometri. Queste due città si trovano entrambe nella regione Puglia, nel Sud dell’Italia, e sono famose per le loro bellezze architettoniche e culturali. Alberobello è nota per i suoi trulli, antiche case di pietra conici, mentre Ostuni è conosciuta come la “Città Bianca” per il suo caratteristico centro storico dipinto di bianco. Sebbene distanti solo 22 chilometri l’una dall’altra, queste due città hanno un’atmosfera e un’identità uniche che le rendono entrambe imperdibili durante una visita in Puglia.
Indicazioni stradali da Alberobello a Ostuni
Ecco le indicazioni stradali per arrivare da Alberobello a Ostuni:
1. Prendere la SS172 in direzione di Martina Franca.
2. Dopo circa 7 chilometri, svoltare a destra per la SP34 in direzione di Ceglie Messapica.
3. Dopo circa 8 chilometri, svoltare a destra per la SP20 in direzione di Ostuni.
4. Dopo circa 7 chilometri, seguire le indicazioni per il centro storico di Ostuni.
Nota che la strada potrebbe essere piuttosto trafficata, soprattutto in estate e durante le ore di punta. Inoltre, ti consigliamo di verificare le condizioni del traffico e della strada prima di partire, per evitare eventuali inconvenienti.
Treni Alberobello Ostuni
La stazione ferroviaria di Alberobello si trova sulla linea Bari-Taranto e offre collegamenti con diverse città della Puglia, tra cui Ostuni. Per arrivare in treno da Alberobello a Ostuni, devi prendere un treno in direzione di Lecce o Taranto e scendere alla stazione di Ostuni.
È importante consultare gli orari dei treni sul sito delle ferrovie per verificare la disponibilità dei collegamenti e i tempi di percorrenza. Ti consigliamo di prenotare il biglietto in anticipo, soprattutto in alta stagione, per evitare di trovare il treno pieno o di dover aspettare troppo tempo in stazione.
Alberobello
Alberobello è una delle città più affascinanti e pittoresche della Puglia, situata nella provincia di Bari. La città è famosa per i suoi trulli, antiche case di pietra a forma di cono che caratterizzano il suo centro storico.
Queste abitazioni uniche sono state costruite senza l’uso di malta, con i blocchi di pietra a secco che si incastrano perfettamente l’uno nell’altro, permettendo una buona ventilazione in estate e mantenendo il calore in inverno. Alberobello è l’unico posto al mondo dove si possono trovare così tanti trulli ben conservati e tutelati dall’UNESCO, che nel 1996 ha dichiarato il centro storico Patrimonio dell’Umanità.
Oltre ai trulli, Alberobello ha molto da offrire ai visitatori. Il centro storico della città è caratterizzato da stretti vicoli lastricati, piazze pittoresche e graziosi caffè e ristoranti che servono piatti tipici della tradizione pugliese.
Tra le attrazioni principali di Alberobello, ci sono la chiesa di Sant’Antonio, la chiesa di Santa Lucia e il Trullo Sovrano, il trullo più grande della città che ospita oggi un museo.
Inoltre, la città è anche il luogo ideale per acquistare i prodotti tipici della Puglia, come l’olio d’oliva, i fichi secchi, le mandorle, il vino e la taralli (i biscotti salati tipici della zona).
In sintesi, Alberobello è una città che affascina con la sua architettura unica e il suo patrimonio culturale, offrendo anche la possibilità di gustare la cucina e i prodotti tipici della Puglia. È una tappa imperdibile per chiunque visiti la regione.
Ostuni
Ostuni è una bellissima città situata nel cuore della Puglia, nel Sud dell’Italia. Conosciuta anche come la “Città Bianca”, Ostuni deve il suo nome alla caratteristica architettura del centro storico, composto da case e edifici dipinti di bianco.
Camminando per le stradine strette e tortuose della città, si ha l’impressione di trovarsi in un labirinto, con una vista panoramica spettacolare su campagne e colline circostanti.
Oltre alla sua bellezza architettonica, Ostuni offre molte attrazioni turistiche interessanti, come la cattedrale romanica, il museo di arte sacra, il Palazzo Ducale e la chiesa di San Francesco.
La città è anche famosa per la sua gastronomia, con numerosi ristoranti e trattorie che offrono piatti tipici della cucina pugliese, tra cui i famosi antipasti di verdure, il pesce fresco e la burrata.
Il mare cristallino e le spiagge di sabbia bianca di Ostuni sono tra le migliori dell’Adriatico, facendo della città una meta turistica estiva molto popolare. Le spiagge più famose della zona sono la Spiaggia di Costa Merlata e la Riserva Naturale di Torre Guaceto.
In sintesi, Ostuni è una città che incanta con la sua architettura affascinante, la sua cultura e la sua cucina, offrendo anche la possibilità di godere del mare e delle spiagge del Mediterraneo. È una meta turistica da non perdere durante una visita in Puglia.