Distanza Alberobello Matera: treni e indicazioni stradali

Alberobello Matera

Alberobello e Matera sono due splendide città della Puglia che attirano numerosi turisti ogni anno. La distanza tra di loro è di circa 63 chilometri, che possono essere percorsi in auto o in treno in poco più di un’ora.

Indicazioni stradali da Alberobello a Matera

Ecco le indicazioni stradali per arrivare da Alberobello a Matera:

1. Seguire le indicazioni per uscire da Alberobello e seguire la strada provinciale SP 78 in direzione di Martina Franca.
2. Dopo circa 5 km, girare a sinistra sulla SP 78 bis in direzione di Gioia del Colle.
3. Continuare a guidare sulla SP 78 bis per circa 20 km, quindi prendere l’uscita per la Strada Statale 7 Via Appia in direzione di Matera.
4. Seguire la SS 7 per circa 35 km fino all’uscita per Matera.
5. Proseguire sulla SS 7 fino a raggiungere il centro di Matera.

Si consiglia di utilizzare un GPS o una mappa per assicurarsi di seguire le indicazioni correttamente e di tenere in considerazione il traffico e le condizioni stradali.

Treni Alberobello Matera

Per raggiungere Matera in treno da Alberobello, si può prendere il treno della Ferrovie Appulo Lucane (FAL) da Alberobello fino alla stazione di Bari Centrale, che dista circa 70 km da Matera. Dalla stazione di Bari Centrale, si può prendere un altro treno della FAL in direzione di Matera, che impiega circa un’ora per raggiungere la stazione di Matera Centrale.

È consigliabile consultare gli orari dei treni sul sito ufficiale delle Ferrovie Appulo Lucane, poiché gli orari potrebbero subire variazioni a seconda della stagione o dei giorni feriali/festivi. Le stazioni dei treni nelle due città sono Alberobello e Matera Centrale.

Alberobello

Alberobello è una piccola città della Puglia, situata nella provincia di Bari, che si distingue per le sue caratteristiche case a trullo. Queste costruzioni dalle forme coniche, realizzate in pietra calcarea locale, sono il simbolo di Alberobello e costituiscono una delle testimonianze architettoniche più importanti dell’intera regione.

Il centro storico di Alberobello, chiamato Rione Monti, è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1996. Qui si possono ammirare circa 1500 trulli, la maggior parte dei quali risalenti al XVIII secolo. Tra le principali attrazioni turistiche del Rione Monti ci sono la Chiesa di Sant’Antonio, impreziosita da una splendida cupola in pietra, e il Museo del Territorio, che espone numerosi oggetti e attrezzi degli antichi abitanti di Alberobello.

Inoltre, Alberobello è famosa per la produzione di olio d’oliva e di vino, che possono essere acquistati presso le numerose botteghe artigianali presenti in città. Altri prodotti tipici del territorio sono la mozzarella, il pane di Altamura e la pasta orecchiette.

La città di Alberobello è un luogo ideale per una vacanza all’insegna del relax e della scoperta della cultura locale. Si può passeggiare tra i vicoli del Rione Monti, degustare i prodotti tipici della zona, visitare le numerose chiese e musei presenti in città, oppure fare una gita nei dintorni per scoprire le bellezze naturali del territorio.

Matera

Matera è una splendida città della regione Basilicata, situata su una collina calcarea a ridosso delle Dolomiti lucane. Conosciuta anche come la “Città dei Sassi”, Matera è famosa per le sue antiche abitazioni scavate nella roccia, alcune delle quali risalgono addirittura all’epoca preistorica.

Il centro storico di Matera, denominato Sassi di Matera, è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1993. Qui si possono ammirare una serie di abitazioni, chiese e cappelle rupestri, che costituiscono un’importante testimonianza dell’arte rupestre e della cultura contadina della Basilicata.

Tra le principali attrazioni turistiche della città ci sono la Cattedrale di Matera, il Palazzo Lanfranchi (sede del Museo di arte medievale e moderna della Basilicata) e la Chiesa di San Pietro Barisano, che offre una splendida vista panoramica sulla città.

Matera è anche famosa per la sua cucina tradizionale, caratterizzata da piatti a base di carne, formaggi e prodotti locali come il pane di Matera e l’olio d’oliva. Tra le specialità culinarie più apprezzate ci sono i fusilli con le braciole (una sorta di involtini di carne) e i peperoni cruschi (peperoni rossi secchi e fritti).

La città di Matera è un luogo ideale per una vacanza all’insegna della cultura, della storia e della buona cucina. Si può visitare il centro storico, partecipare a visite guidate alle antiche abitazioni rupestri, assaggiare i piatti tipici della cucina locale e fare escursioni nei dintorni per ammirare le bellezze naturali della regione.