Distanza Tirana Valona: treni e indicazioni stradali

Tirana Valona

Tirana e Valona sono due importanti città dell’Albania, situate sulla costa adriatica. La distanza tra queste due località è di circa 135 chilometri. Questo percorso può essere coperto in auto, in treno o in autobus, attraversando le suggestive colline del sud del paese e lungo la costa del Mar Adriatico.

Indicazioni stradali da Tirana a Valona

Ecco le indicazioni stradali per arrivare da Tirana a Valona:

1. Partendo da Tirana, dirigersi verso sud-est lungo la strada nazionale SH4.

2. Continuare lungo questa strada per circa 35 chilometri, attraversando i paesi di Vorë, Maminas e Rrogozhinë.

3. Dopo Rrogozhinë, svoltare a sinistra sulla strada nazionale SH97 in direzione di Lushnje.

4. Continuare lungo la SH97 per circa 30 chilometri, attraversando la città di Lushnje.

5. Uscire da Lushnje e continuare sulla SH97 per altri 45 chilometri, attraversando i paesi di Fier e Vlorë.

6. Arrivati a Vlorë, la strada si divide: svoltare a sinistra sulla Rruga Murat Terbaci e proseguire lungo la costa in direzione sud.

7. Continuare lungo questa strada per circa 7 chilometri, fino ad arrivare a Valona.

In totale, il percorso da Tirana a Valona copre una distanza di circa 135 chilometri e richiede circa 2 ore e 30 minuti di viaggio. Tuttavia, il tempo di percorrenza può variare in base al traffico e alle condizioni stradali.

Treni Tirana Valona

Per arrivare in treno da Tirana a Valona, bisogna prendere il treno della linea Tirana-Vlora, che effettua la tratta tra le due città lungo la costa adriatica. La stazione ferroviaria di partenza è Tirana e quella di arrivo è Valona.

Si suggerisce di consultare il sito web delle Ferrovie albanesi (Hekurudha Shqiptare) per verificare gli orari dei treni in partenza e arrivati. I treni della linea Tirana-Vlora partono da Tirana ogni giorno, ma il numero di corse giornaliere potrebbe variare a seconda della stagione e della domanda, quindi è importante controllare gli orari aggiornati.

La stazione ferroviaria di Tirana si trova nel centro della città, vicino alla piazza Skanderbeg. La stazione ferroviaria di Valona, invece, si trova sulla riva del mare, a circa 2 chilometri dal centro storico della città.

Il tempo di percorrenza in treno tra Tirana e Valona è di circa 4 ore, ed è possibile ammirare il paesaggio mozzafiato della costa adriatica durante il viaggio.

Tirana

Tirana è la capitale dell’Albania ed è una città in continua evoluzione, in cui convivono tradizione e modernità. Fondata nel 1614, la città ha subito numerosi cambiamenti nel corso della sua storia, ma negli ultimi anni è stata oggetto di una profonda trasformazione urbanistica e sociale.

Oggi Tirana è una città vivace e colorata, caratterizzata da un’architettura multicolore, che varia dallo stile comunista a quello moderno. La città è attraversata dal fiume Lana, che la divide in due parti: quella storica, caratterizzata da antiche moschee e chiese, e quella moderna, con grandi parchi, shopping center e grattacieli.

Tra le principali attrazioni turistiche di Tirana ci sono la piazza Skanderbeg, il cuore pulsante della città, dove si trovano monumenti e edifici storici, come il Palazzo della Cultura, la Torre dell’Orologio e la Moschea Et’hem Bey. Inoltre, la città vanta numerosi musei, come il Museo Nazionale d’Albania, il Museo dell’Arte Contemporanea e il Bunk’Art, un museo in un bunker costruito durante il periodo comunista.

La vita notturna di Tirana è molto attiva, con numerosi bar, pub e discoteche aperti fino a tarda notte. La città è anche famosa per la sua cucina, che offre piatti tipici della tradizione albanese, come il fërgesë, il tavë kosi e il baklava, oltre a numerosi ristoranti di cucina internazionale.

In sintesi, Tirana è una città in continua evoluzione, che offre ai visitatori la possibilità di scoprire la storia, la cultura e la vita moderna dell’Albania, in un’atmosfera accogliente e vivace.

Valona

Valona, situata sulla costa dell’Albania meridionale, è una delle città più antiche e affascinanti del paese. Fondata dai Greci nel VI secolo a.C., la città ha subito numerose dominazioni nel corso della sua storia, dal periodo romano a quello bizantino, ottomano e italiano.

Oggi Valona è una città moderna e vivace, con un porto turistico frequentato da barche e yacht e una grande passeggiata lungo la costa, dove si trovano negozi, ristoranti e caffè. La città vanta anche numerose spiagge e baie, con acque cristalline e panorami mozzafiato.

Tra le principali attrazioni turistiche di Valona ci sono la Fortezza di Valona, una delle più grandi fortificazioni dell’Albania, costruita dagli Ottomani nel XV secolo, e il Museo Nazionale della Indipendenza, che racconta la storia della lotta per l’indipendenza dell’Albania.

Valona è anche famosa per la sua cucina, che offre piatti tipici della tradizione albanese, come il pesce alla griglia, il qofte, il fërgesë e il tavë kosi, oltre a numerosi ristoranti di cucina internazionale.

La città è facilmente raggiungibile dall’aeroporto di Tirana, tramite autobus e taxi. Inoltre, è possibile raggiungere Valona in treno, lungo la linea Tirana-Vlora, che attraversa la costa adriatica.

In sintesi, Valona è una città affascinante e accogliente, che offre ai visitatori la possibilità di scoprire la storia, la cultura e la vita moderna dell’Albania, in un’atmosfera rilassante e suggestiva.