Spello e Assisi sono due splendide cittadine umbre situate a breve distanza l’una dall’altra. In particolare, la distanza in chilometri tra Spello e Assisi è di circa 12 km.
Indicazioni stradali da Spello a Assisi
Ecco le indicazioni stradali per arrivare da Spello ad Assisi:
1. Partendo da Spello, dirigersi verso sud-ovest sulla strada provinciale SP237 in direzione di Via Sant’Anna.
2. Continuare sulla strada provinciale SP237 e, dopo circa 2 km, svoltare a destra in direzione di Via Flaminia e proseguire sulla SP237.
3. Dopo circa 6 km, svoltare a sinistra in direzione di Via del Ponte e poi proseguire sulla SP237.
4. Dopo circa 2 km, svoltare a sinistra in direzione di Via del Castello e proseguire sulla SP237.
5. Dopo circa 1 km, svoltare a destra in direzione di Via San Francesco e proseguire sulla SP237 fino ad arrivare ad Assisi.
6. Una volta ad Assisi, seguire le indicazioni per il centro storico o per i luoghi di interesse che si desidera visitare.
Treni Spello Assisi
Per raggiungere Assisi da Spello in treno, è possibile utilizzare la linea ferroviaria che collega le due città. La stazione ferroviaria di Spello si trova lungo la linea ferroviaria Firenze-Roma, mentre la stazione ferroviaria di Assisi si trova lungo la linea ferroviaria Ancona-Roma.
Per consultare gli orari dei treni e acquistare i biglietti, si consiglia di visitare il sito web delle Ferrovie dello Stato, ovvero www.trenitalia.com. In genere, ci sono numerosi treni che collegano le due stazioni durante la giornata, con una durata del viaggio di circa 10-15 minuti. È possibile scegliere tra diverse categorie di treni, come ad esempio i regionali, i regionali veloci, gli intercity e gli eurocity.
Una volta arrivati alla stazione ferroviaria di Assisi, è possibile raggiungere il centro storico della città a piedi o con i mezzi pubblici.
Spello
Spello è un bellissimo borgo medievale situato nella regione umbra, a pochi chilometri dalla città di Assisi. Conosciuto anche con il nome di “Splendida Colonia Iulia”, Spello è famosa per la sua bellezza architettonica e paesaggistica, nonché per la sua cultura gastronomica.
Il centro storico di Spello è caratterizzato da un labirinto di stradine tortuose, cortili e piazze lastricate, che si snodano tra antichi palazzi in pietra e chiese romaniche e gotiche. Tra i luoghi di interesse di Spello, si segnalano la Chiesa di Santa Maria Maggiore, il Palazzo Comunale e il Museo Civico, che ospita importanti reperti archeologici e opere d’arte.
Ma Spello è anche conosciuta per la sua eccellente produzione di vino e olio. La zona circostante Spello è infatti ricca di vigneti e oliveti, che producono pregiati vini e oli extravergine d’oliva. Tra i piatti tipici della cucina di Spello, si segnalano la torta al testo, il cinghiale alla cacciatora e il tartufo nero, che rappresentano le eccellenze della tradizione culinaria umbra.
Inoltre, ogni anno, a Spello si svolge la famosa “Infiorata”, una manifestazione artistica che si tiene nel mese di giugno e che vede la città trasformarsi in un enorme tappeto di fiori. Durante l’Infiorata, infatti, le vie del centro storico vengono decorate con tappeti di petali di fiori colorati, creando un’atmosfera unica e suggestiva.
Insomma, Spello è una città ricca di storia, cultura, arte e tradizioni enogastronomiche, che merita sicuramente una visita durante un viaggio in Umbria.
Assisi
Assisi è una città medievale situata nella regione umbra, famosa in tutto il mondo per essere la città natale di San Francesco d’Assisi, il santo patrono d’Italia. Caratterizzata da un’atmosfera tranquilla e suggestiva, Assisi è una meta turistica molto frequentata dai viaggiatori che desiderano scoprire la bellezza e la spiritualità di questo luogo.
Il centro storico di Assisi è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO e si presenta come un perfetto esempio di arte medievale, con le sue stradine lastricate, le antiche case in pietra e le chiese romaniche e gotiche. Tra i luoghi di interesse più famosi di Assisi, si segnalano la Basilica di San Francesco, la Basilica di Santa Chiara, la Cattedrale di San Rufino e la Rocca Maggiore, che offre una vista panoramica sulla città e sulla campagna circostante.
Non solo arte e spiritualità, ma anche enogastronomia: Assisi è infatti famosa per i suoi prodotti tipici, come l’olio extravergine d’oliva, il vino rosso di Montefalco, i salumi e i formaggi, che rappresentano i tesori della tradizione enogastronomica umbra.
Infine, Assisi è una città che offre numerose opportunità per il turismo attivo e la natura, grazie alla vicinanza di luoghi naturalistici come il Parco del Subasio, dove è possibile fare escursioni a piedi o in bicicletta, o il Lago Trasimeno, che offre la possibilità di praticare sport acquatici come il windsurf e il kitesurf.
Insomma, Assisi è una città che merita sicuramente una visita, per scoprire la sua bellezza e la sua spiritualità, ma anche per assaporare i sapori e le tradizioni di questa terra così affascinante.