Distanza Pompei Sorrento: treni e indicazioni stradali

Pompei Sorrento

Pompei e Sorrento sono due importanti destinazioni turistiche situate in Campania, nell’Italia meridionale. La distanza in chilometri tra queste due località è di circa 25 km. Pur essendo relativamente vicine, Pompei e Sorrento presentano diverse attrazioni e caratteristiche che le rendono uniche e interessanti da visitare.

Indicazioni stradali da Pompei a Sorrento

Ecco le indicazioni stradali per arrivare da Pompei a Sorrento:

1. Partendo da Pompei, prendere la strada statale SS145 in direzione Sorrento.

2. Continuare sulla SS145 per circa 20 km, seguendo le indicazioni per Sorrento.

3. Arrivati all’incrocio con la strada provinciale SP1, svoltare a sinistra e continuare per circa 1 km.

4. Alla rotonda, prendere la seconda uscita per Via degli Aranci e continuare dritti per circa 2 km.

5. Girare a destra in Corso Italia e procedere per circa 300 metri.

6. Svoltare a sinistra in Via degli Oleandri e continuare per circa 500 metri.

7. Girare a destra in Via Capo, percorrendo circa 200 metri.

8. Continuare dritti su Via Marina Grande per circa 800 metri.

9. Arrivati al porto, si è giunti a Sorrento.

Treni Pompei Sorrento

Per arrivare da Pompei a Sorrento in treno, bisogna prendere la linea ferroviaria Circumvesuviana, che collega diverse città della Campania, tra cui Pompei e Sorrento.

La stazione ferroviaria di partenza a Pompei è la stazione di Pompei Scavi-Villa dei Misteri, mentre la stazione di arrivo a Sorrento è la stazione di Sorrento.

Per consultare gli orari dei treni della Circumvesuviana, si consiglia di visitare il sito web ufficiale delle Ferrovie dello Stato Italiane. Inoltre, è possibile acquistare i biglietti online o presso le stazioni ferroviarie.

Il viaggio in treno da Pompei a Sorrento dura circa 30-40 minuti e offre una vista panoramica sul Golfo di Napoli.

Pompei

Pompei è una città situata nella regione della Campania, in Italia, famosa in tutto il mondo per il suo sito archeologico, che racchiude le rovine della città romana che fu sepolta sotto le ceneri del Vesuvio nell’anno 79 d.C. Il sito di Pompei è uno dei siti archeologici più importanti al mondo, e ogni anno attira milioni di turisti da tutto il mondo.

Oltre al sito archeologico, Pompei offre molte altre attrazioni turistiche, come il Santuario della Beata Vergine del Rosario, la Villa dei Misteri, l’Anfiteatro di Pompei, la Casa del Fauno e la Casa degli Amorini Dorati. Inoltre, il centro storico di Pompei ospita numerose chiese, come la Chiesa della Santissima Trinità e la Chiesa della Madonna del Rosario.

La città di Pompei è anche una nota meta enogastronomica, con numerosi ristoranti che servono piatti tipici della cucina campana, come la pizza napoletana, la mozzarella di bufala e il limoncello.

Pompei è facilmente raggiungibile da Napoli, grazie alla linea ferroviaria Circumvesuviana, che collega diverse città della Campania. La stazione ferroviaria di Pompei Scavi-Villa dei Misteri si trova a pochi passi dall’ingresso del sito archeologico.

In sintesi, Pompei è una città ricca di storia, cultura e bellezze naturali, che offre ai visitatori un’esperienza unica e indimenticabile.

Sorrento

Sorrento è una città situata nella regione campana, in Italia, situata sulla costa del Mar Tirreno, a pochi chilometri da Napoli. La città è famosa per il suo clima mite, le bellissime vedute panoramiche e il fascino della sua architettura storica.

Sorrento è una meta turistica molto popolare, visitata da turisti provenienti da tutto il mondo. La città è particolarmente famosa per i limoni, che sono coltivati in tutta la regione e utilizzati per produrre il famoso liquore al limone, il limoncello.

La città di Sorrento è ricca di storia e cultura, con molte attrazioni turistiche da visitare. Il centro storico della città è caratterizzato da strette stradine e antiche piazze, come la Piazza Tasso, la Piazza della Vittoria e la Piazza Sant’Antonino, che ospitano numerose chiese e palazzi storici.

Tra le principali attrazioni turistiche di Sorrento, ci sono la Cattedrale di Sorrento, il Museo Correale di Terranova, il Monastero di San Francesco e il Chiostro di San Francesco. Inoltre, Sorrento è famosa per le sue spiagge, come la Spiaggia di Marina Grande e la Spiaggia di Marina Piccola, dove i turisti possono godere del sole e delle acque cristalline del Mar Tirreno.

La città di Sorrento è anche una nota meta enogastronomica, con numerosi ristoranti che servono piatti tipici della cucina campana, come la pizza napoletana, la mozzarella di bufala e il pesce fresco del mare.

In sintesi, Sorrento è una città piena di fascino e bellezza, che offre ai visitatori una vacanza indimenticabile tra storia, cultura, paesaggi mozzafiato, spiagge e ottima cucina.