Distanza Policoro Matera: treni e indicazioni stradali

Policoro Matera

Policoro e Matera sono due comuni situati nella regione Basilicata, in Italia. La distanza tra queste due città è di circa 70 chilometri. Pur essendo relativamente vicine, le due località presentano caratteristiche e peculiarità molto diverse che le rendono interessanti da visitare.

Indicazioni stradali da Policoro a Matera

Ecco le indicazioni stradali per arrivare da Policoro a Matera:

1. Da Policoro, segui le indicazioni per la SS407 Jonica in direzione nord.
2. Svolta a sinistra sulla SS7 Appia in direzione di Ferrandina.
3. Continua sulla SS7 Appia per circa 10 km fino a raggiungere Ferrandina.
4. Da Ferrandina, procedi sulla SS175 in direzione di Matera per circa 16 km.
5. Alla rotonda, prendi la seconda uscita e continua sulla SS7 Appia per altri 6,5 km.
6. Alla prossima rotonda, prendi la seconda uscita sulla SS7 Appia.
7. Dopo circa 2 km, svolta a sinistra sulla SP175 e segui le indicazioni per Matera.
8. Continua sulla SP175 per circa 10 km fino ad arrivare a Matera.

Nota: le indicazioni stradali possono variare in base al traffico e alle condizioni stradali. Assicurati di avere sempre un dispositivo GPS o una mappa aggiornata a portata di mano.

Treni Policoro Matera

Per arrivare in treno da Policoro a Matera, è possibile prendere il treno da Policoro fino alla stazione di Ferrandina, quindi cambiare treno e prendere la linea che va a Matera.

La stazione ferroviaria di Policoro è situata lungo la linea ferroviaria Jonica, mentre la stazione di Matera è situata lungo la linea ferroviaria delle Appennini Lucani.

Si consiglia di consultare il sito delle Ferrovie dello Stato per verificare gli orari dei treni in modo da pianificare al meglio il viaggio.

Policoro

Policoro è una città situata nella regione Basilicata, in provincia di Matera. Conosciuta principalmente per la sua splendida costa, Policoro è una località turistica molto apprezzata soprattutto dai bagnanti e da chi cerca relax in spiaggia.

Le spiagge di Policoro sono caratterizzate da sabbia dorata e mare cristallino, e sono molto ampie e spaziose, il che le rende adatte per famiglie con bambini e per chi cerca tranquillità. La spiaggia più famosa è certamente quella di Lido di Policoro, che si estende per 7 km e offre tutti i servizi necessari per una giornata al mare (ombrelloni, sdraio, bar, punti di ristoro, etc).

Ma Policoro non è solo mare: la città ha un centro storico molto interessante, ricco di storia e di monumenti. In particolare, da non perdere la Chiesa Madre di Santa Maria Maggiore e la Torre Normanna, due simboli della città che raccontano la sua antica storia.

Per gli amanti della natura, la Riserva Naturale del Bosco Pantano è una tappa obbligatoria: si tratta di un’area protetta di 116 ettari che ospita numerosi esemplari di flora e fauna molto variegate. In particolare, il bosco è famoso per la presenza del Tasso, un animale molto raro e protetto.

Insomma, Policoro è una meta turistica perfetta per chi cerca mare, cultura e natura. La città offre molte opportunità per trascorrere una vacanza indimenticabile, all’insegna dell’avventura e del relax.

Matera

Matera è una città situata nella regione Basilicata, nel sud Italia, ed è conosciuta come “La Città dei Sassi” per la caratteristica presenza di abitazioni scavate nella roccia, che ne fanno uno dei luoghi più suggestivi d’Italia.

La città è stata inserita nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO nel 1993 e negli ultimi anni è diventata una meta turistica sempre più apprezzata, grazie anche alla nomina a Capitale Europea della Cultura del 2019.

Il centro storico di Matera è dominato dal “Sasso Caveoso” e dal “Sasso Barisano”, due quartieri caratteristici dove si trovano le famose case-grotta, utilizzate un tempo come rifugi e abitazioni. Oggi molte di queste case sono state restaurate e trasformate in alberghi, ristoranti e negozi.

Tra le attrazioni più interessanti di Matera ci sono la Cattedrale di Matera, in stile romanico-pugliese, il suggestivo Castello Tramontano, che offre una vista panoramica sulla città, e il Museo Nazionale Archeologico Domenico Ridola, che ospita reperti archeologici della zona.

Ma Matera è anche famosa per i suoi eventi culturali, come il Festival della Cultura Contadina, dedicato alle antiche tradizioni agricole della regione, e il Festival della Letteratura di Viaggio, che attira scrittori e viaggiatori da tutto il mondo.

Insomma, Matera è una città unica e affascinante, dove storia, cultura e natura si fondono in un’esperienza indimenticabile. E non dimentichiamo la cucina locale: la gastronomia di Matera è ricca e prelibata, con piatti a base di carne, pesce e verdure, accompagnati da un buon vino locale.