Distanza Pisa Bologna: treni e indicazioni stradali

Pisa Bologna

Pisa e Bologna sono due importanti città italiane situate a nord della Toscana e dell’Emilia-Romagna. La distanza in chilometri tra Pisa e Bologna è di circa 160 km.

Indicazioni stradali da Pisa a Bologna

Ecco le indicazioni stradali per arrivare da Pisa a Bologna:

1. Parti da Pisa in direzione est sulla A11/E76 verso Firenze
2. Mantieni la destra al bivio e segui le indicazioni per Bologna e prosegui sulla A1
3. Prendi l’uscita Bologna Borgo Panigale
4. Alla rotonda, prendi la prima uscita e continua su viale Panigale
5. Alla rotonda successiva, prendi la seconda uscita e continua su viale Monte Grappa
6. Continua su viale della Toscana
7. Alla rotonda successiva, prendi la seconda uscita e continua su viale Angelo Masini
8. Alla rotonda successiva, prendi la prima uscita e continua su viale Pietramellara
9. Alla rotonda successiva, prendi la seconda uscita e continua su viale Masini
10. Alla rotonda successiva, prendi la terza uscita e continua su viale Filippo Turati
11. Alla rotonda successiva, prendi la prima uscita e continua su viale Lenin
12. Alla rotonda successiva, prendi la terza uscita e prosegui su viale Carlo Berti Pichat
13. Alla rotonda successiva, prendi la seconda uscita e continua su viale Palmiro Togliatti
14. Alla rotonda successiva, prendi la seconda uscita e continua su viale Silvani
15. Alla rotonda successiva, prendi la seconda uscita e continua su viale Masini
16. Alla rotonda successiva, prendi la terza uscita e prosegui su viale Pietramellara
17. Alla rotonda successiva, prendi la prima uscita e continua su viale della Fiera
18. Alla rotonda successiva, prendi la seconda uscita e prosegui su viale Aldo Moro
19. Continua su via Battindarno
20. Alla rotonda successiva, prendi la seconda uscita e continua su viale Europa
21. Alla rotonda successiva, prendi la seconda uscita e continua su viale Europa Alberto Burri
22. Alla rotonda successiva, prendi la prima uscita e prosegui su viale Europa
23. Alla rotonda successiva, prendi la seconda uscita e continua su viale Guglielmo Marconi
24. Alla rotonda successiva, prendi la seconda uscita e prosegui su viale Carlo A. Dalla Chiesa
25. Alla rotonda successiva, prendi la seconda uscita e prosegui su viale Felsina
26. Alla rotonda successiva, prendi la terza uscita e continua su viale Panzacchi
27. Alla rotonda successiva, prendi la seconda uscita e continua su viale Masini
28. Alla rotonda successiva, prendi la terza uscita e prosegui su viale Giovanni XXIII
29. Alla rotonda successiva, prendi la prima uscita e continua su viale Masini
30. Alla rotonda successiva, prendi la prima uscita e prosegui su viale Pietramellara
31. Alla rotonda successiva, prendi la prima uscita e prosegui su viale della Fiera
32. Alla rotonda successiva, prendi la terza uscita e prosegui su viale Aldo Moro
33. Alla rotonda successiva, prendi la prima uscita e prosegui su via Battindarno
34. Alla rotonda successiva, prendi la seconda uscita e prosegui su viale Tito Carnacini
35. Alla rotonda successiva, prendi la seconda uscita e continua su viale Carlo Zucchini
36. Alla rotonda successiva, prendi la seconda uscita e prosegui su viale Pietro Nenni
37. Alla rotonda successiva, prendi la seconda uscita e prosegui su viale Carlo Berti Pichat
38. Alla rotonda successiva, prendi la quarta uscita e prosegui su viale Angelo Masini
39. Alla rotonda successiva, prendi la seconda uscita e continua su viale Monte Grappa
40. Alla rotonda successiva, prendi la prima uscita e continua su viale Panigale
41. Alla rotonda successiva, prendi la terza uscita e continua sulla A1 in direzione di Firenze
42. Prendi l’uscita Firenze Scandicci e prosegui sulla A11/E76 in direzione di Pisa
43. Prendi l’uscita Pisa Nord e segui le indicazioni per il centro città.

Buon viaggio!

Treni Pisa Bologna

Per arrivare in treno da Pisa a Bologna, è possibile utilizzare il servizio ferroviario offerto da Trenitalia. La stazione di partenza a Pisa è la stazione centrale di Pisa, mentre la stazione di arrivo a Bologna è la stazione di Bologna Centrale.

È possibile consultare gli orari dei treni e acquistare i biglietti direttamente sul sito delle Ferrovie dello Stato Italiane (Trenitalia). In generale, ci sono treni disponibili nelle fasce orarie di mattina, pomeriggio e sera.

Si consiglia di verificare gli orari dei treni e di prenotare i biglietti in anticipo, soprattutto durante i periodi di alta stagione o di maggior affluenza, per evitare eventuali disagi e ritardi.

Pisa

Pisa è una città situata nella regione Toscana, al centro-nord dell’Italia. La città è famosa in tutto il mondo per la sua torre pendente, la celebre Torre di Pisa.

Ma Pisa è molto di più che la sua celebre torre: la città si trova sulla riva sinistra dell’Arno ed è sede di una delle più antiche università italiane, l’Università di Pisa, fondata nel 1343. La città è quindi un importante centro culturale e accademico, con una vasta gamma di musei, gallerie d’arte e biblioteche.

Pisa è anche una città ricca di monumenti, chiese e piazze, tra cui spiccano la Piazza dei Miracoli, che ospita la Torre di Pisa, la Cattedrale di Santa Maria Assunta e il Battistero. La città è inoltre famosa per i suoi giardini e parchi, tra cui il Giardino botanico di Pisa, uno dei più antichi del mondo, fondato nel 1544.

Pisa offre inoltre numerose opportunità per lo shopping e la gastronomia, con mercati all’aperto, negozi locali, ristoranti e caffè tipici della tradizione toscana.

In sintesi, Pisa è una città che offre una vasta gamma di attrazioni culturali, artistiche e gastronomiche per ogni tipo di visitatore. La città merita sicuramente una visita, non solo per la sua famosa Torre ma anche per le sue molte altre meraviglie.

Bologna

Bologna è una città italiana situata nella regione dell’Emilia-Romagna, nel nord dell’Italia. Conosciuta come la “Dotta” per la sua antica università, la “Grassa” per la sua tradizione culinaria e la “Rossi” per la sua squadra di calcio, Bologna è una città che ha molto da offrire.

Una delle attrazioni principali di Bologna è il suo centro storico, uno dei più grandi e meglio conservati d’Europa. La città è attraversata da una serie di portici, che offrono riparo dal sole e dalla pioggia e che sono stati dichiarati patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 2021.

Al centro della città si trova la famosa Piazza Maggiore, una grande piazza medievale che ospita diversi edifici storici tra cui la Basilica di San Petronio, una delle più grandi chiese in mattoni al mondo. A pochi passi dalla piazza si trova anche il famoso portico delle Due Torri, simbolo della città di Bologna.

Bologna è anche famosa per la sua cucina, con piatti come la lasagna, la mortadella e i tortellini che hanno reso la città famosa in tutto il mondo. La città è piena di ristoranti, trattorie e osterie che offrono cucina tipica emiliana.

Infine, Bologna è una città vivace e giovane, grazie alla presenza dell’Università di Bologna, fondata nel 1088 ed una delle più antiche università del mondo. La città è quindi un importante centro culturale e artistico, con una vasta gamma di musei, gallerie d’arte e teatri.

In sintesi, Bologna è una città ricca di storia, cultura e gastronomia che merita sicuramente una visita. Con il suo centro storico ben conservato, la sua cucina tipica e la sua vivace atmosfera studentesca, Bologna ha qualcosa da offrire per ogni tipo di visitatore.