La distanza tra Peschici e Vieste, due splendide località turistiche situate sulla costa del Gargano, in Puglia, è di circa 20 chilometri.
Indicazioni stradali da Peschici a Vieste
Ecco le indicazioni stradali per arrivare da Peschici a Vieste:
1. Prendere la SS 89 in direzione nord-ovest da Peschici.
2. Continuare sulla strada per circa 12 chilometri.
3. Girare a destra sulla SP 52 in direzione di Vieste.
4. Proseguire sulla SP 52 per circa 8 chilometri fino ad arrivare a Vieste.
Nota: è importante prestare attenzione alle indicazioni stradali lungo il percorso, in particolare ai segnali delle curve e delle strettoie, in quanto la strada è piuttosto tortuosa.
Treni Peschici Vieste
Purtroppo, al momento non è possibile raggiungere Vieste in treno, in quanto la città non dispone di una stazione ferroviaria. La stazione ferroviaria più vicina a Vieste si trova a Foggia, che dista circa 95 chilometri.
Invece, per raggiungere Peschici in treno, si può prendere un treno per la stazione di San Severo, che si trova a circa 60 chilometri da Peschici. Dalla stazione di San Severo, si può prendere un autobus o un taxi per raggiungere Peschici.
Per gli orari dei treni e degli autobus è consigliabile consultare il sito delle Ferrovie dello Stato o quello delle compagnie di trasporto locali.
Peschici
Peschici è una pittoresca cittadina situata nella provincia di Foggia, sulla costa del Gargano, in Puglia. Questa località turistica è conosciuta per le sue spiagge di sabbia bianca, le acque cristalline e la bellezza naturale del territorio circostante.
Il centro storico di Peschici è caratterizzato da strette stradine lastricate e da piccoli negozi artigianali, dove è possibile acquistare prodotti locali come olio d’oliva, formaggi, vino e ceramiche. Il castello di Peschici è un’altra attrazione della città, risalente al XII secolo e situato su una collina che domina il mare.
Le spiagge di Peschici sono tra le più belle della Puglia, con acque cristalline e sabbia bianca. La più famosa è la spiaggia di Baia di San Nicola, che offre una vista spettacolare sulle falesie circostanti. Altre spiagge da visitare includono la spiaggia di Calalunga, la spiaggia di Zaiana e la spiaggia di Manaccora.
La cucina di Peschici è basata su ingredienti semplici e genuini, come il pesce appena pescato, la pasta fresca fatta in casa, le verdure locali e l’olio d’oliva. Tra i piatti tipici della cucina peschiciana vi sono le orecchiette con le cime di rapa, i frutti di mare alla griglia e la burrata, un formaggio tipico della Puglia.
Peschici è anche un punto di partenza ideale per esplorare la zona del Gargano, con le sue foreste, le sue grotte, le sue spiagge e le sue città storiche, come Vieste e San Giovanni Rotondo. Inoltre, grazie alla sua posizione geografica, Peschici è facilmente raggiungibile sia in auto che in treno.
Vieste
Situata sulla costa del Gargano, in Puglia, Vieste è una deliziosa cittadina medievale che offre ai visitatori una combinazione di storia, cultura e bellezze naturali mozzafiato.
Il centro storico di Vieste è caratterizzato da stradine lastricate, piazzette accoglienti e case bianche con tetti in terracotta. Qui è possibile visitare la Cattedrale di Santa Maria Assunta, risalente al XII secolo, e il Castello, costruito dai Normanni nel IX secolo.
Ma Vieste è soprattutto conosciuta per le sue spiagge, tra le più belle della Puglia. La spiaggia di Pizzomunno, con la sua imponente scogliera a forma di faraglione, è una delle più famose. Altre spiagge da visitare includono la Spiaggia del Castello, la Spiaggia di San Lorenzo e la Spiaggia della Scialara.
Gli amanti della natura non potranno che apprezzare il Parco Nazionale del Gargano, con le sue foreste di querce secolari, le sue grotte, le sue spiagge e le sue scogliere affacciate sul mare. Tra i luoghi da non perdere vi sono la Foresta Umbra, il Lago di Varano e la Riserva Naturale delle Isole Tremiti, un arcipelago di tre isole calcaree che emergono dal mare cristallino.
Cibo e bevande sono una vera esperienza a Vieste: la cucina locale si basa su ingredienti semplici e genuini, come il pesce appena pescato, le verdure locali e l’olio d’oliva. Tra i piatti tipici da provare ci sono gli spaghetti con le cozze, il polpo alla griglia e le orecchiette con le cime di rapa. Il vino locale, il Nero di Troia, è un rosso corposo e ricco di sapore.
Inoltre, Vieste ospita numerosi eventi durante tutto l’anno, tra cui la Festa di San Giuseppe a marzo, la Sagra della Cernia a luglio e la Festa di San Lorenzo a agosto.
In sintesi, Vieste è un luogo che offre molte opportunità ai visitatori, tra storia, cultura, mare e natura, che non deluderà le aspettative del turista più esigente.