Distanza Ostuni Matera: treni e indicazioni stradali

Ostuni Matera

Ostuni e Matera sono due città del Sud Italia, situate rispettivamente nella regione Puglia e in quella Basilicata. La distanza in chilometri tra le due città è di circa 85 km.

Indicazioni stradali da Ostuni a Matera

Ecco le indicazioni stradali per arrivare da Ostuni a Matera:

1. Partendo da Ostuni, prendere la SS379 in direzione Taranto.

2. Dopo circa 27 km, prendere l’uscita per la SP1 in direzione Martina Franca.

3. Seguire la SP1 per circa 15 km, poi girare a sinistra in direzione Gioia del Colle/Matera sulla SS172.

4. Continuare sulla SS172 per circa 32 km, fino ad arrivare a Matera.

5. Una volta a Matera, seguire le indicazioni per il centro città o la destinazione specifica desiderata.

Nota: il percorso potrebbe variare leggermente a seconda del traffico e delle condizioni stradali del momento. Si consiglia di utilizzare un navigatore satellitare o una mappa per avere un percorso più preciso.

Treni Ostuni Matera

Per arrivare in treno da Ostuni a Matera, si deve prendere un treno che fa scalo a Bari. La stazione ferroviaria di Ostuni si trova sulla linea Adriatica, mentre la stazione di Matera si trova sulla linea Jonica.

Ecco le indicazioni per prendere il treno da Ostuni a Matera:

1. Dalla stazione ferroviaria di Ostuni, prendere un treno in direzione di Bari.

2. Arrivati a Bari, cambiare treno e prendere un treno in direzione di Taranto o Metaponto e scendere alla stazione di Ferrandina-San Basilio.

3. Da Ferrandina-San Basilio, prendere una coincidenza per Matera.

Si consiglia di verificare gli orari dei treni sul sito web delle Ferrovie dello Stato o su altre piattaforme per avere informazioni aggiornate sui treni in partenza e arrivo, durata del viaggio e possibili coincidenze.

Ostuni

Ostuni è una città della Puglia, situata sulla costa adriatica, famosa per la sua architettura bianca e il caratteristico centro storico. Conosciuta come “la città bianca”, Ostuni offre ai visitatori una grande varietà di attrazioni, tra cui il suo centro storico, la cattedrale romanica, i resti di un castello normanno e numerose chiese barocche.

Il centro storico di Ostuni è famoso per le sue stradine e le case bianche, che creano un’atmosfera magica e suggestiva. Le sue stradine acciottolate, i cortili nascosti e le piazzette sono un luogo ideale per passeggiare e godersi l’atmosfera rilassata della città.

La cattedrale di Ostuni, dedicata ad Assunzione della Vergine, è una delle principali attrazioni della città. Costruita nel XII secolo in stile romanico, la cattedrale presenta una facciata imponente e un campanile alto 20 metri. L’interno della cattedrale è adornato con affreschi e dipinti del XVIII secolo.

Oltre alla cattedrale, Ostuni offre numerose chiese e chiesette, tra cui la Chiesa di San Francesco d’Assisi, la Chiesa di San Vito Martire, la Chiesa di Santa Maria Maddalena e la Chiesa di San Giuseppe.

Per gli amanti della natura, Ostuni è circondata da un paesaggio naturale unico, con uliveti, colline e mare cristallino. La Riserva Naturale di Torre Guaceto, situata a pochi chilometri dalla città, è una zona protetta che offre spiagge incontaminate e un importante habitat per la fauna selvatica.

In sintesi, Ostuni è una città affascinante, ricca di storia e cultura, con un centro storico unico e un paesaggio naturale straordinario. La città è una meta ideale per chi cerca una vacanza rilassante, fatta di passeggiate, cultura e natura.

Matera

Matera è una città situata nella regione Basilicata, nel sud Italia. Conosciuta come “la città dei Sassi”, Matera è famosa per i suoi antichi quartieri di case scavate nella roccia, patrimonio dell’umanità UNESCO dal 1993.

Il centro storico di Matera è diviso in due parti: il Sasso Caveoso e il Sasso Barisano. Il Sasso Caveoso è il più antico dei due quartieri, caratterizzato da case-caverna, stretti vicoli e scalinate che si arrampicano sulla collina. Il Sasso Barisano, invece, è il quartiere successivo, caratterizzato da case in tufo, chiese, palazzi nobiliari e botteghe artigiane.

Le case-caverna di Matera sono state abitate sin dal Paleolitico, ma nel corso del tempo sono state adattate alle esigenze degli abitanti, divenendo vere e proprie abitazioni. Oggi, molte di queste case sono state restaurate e trasformate in musei, ristoranti, alberghi e abitazioni private.

Tra le principali attrazioni di Matera ci sono il Duomo, il Castello Tramontano, la Chiesa di San Pietro Caveoso e la Chiesa di San Francesco d’Assisi. Il Castello Tramontano, situato in cima alla collina, offre una vista panoramica sulla città e sui suoi quartieri storici.

Matera è anche famosa per la produzione di pane e prodotti tipici della cucina lucana, come la salsiccia di Matera, il caciocavallo podolico e il peperone crusco.

Matera è una città affascinante, un vero e proprio museo a cielo aperto. La sua architettura antica e unica, la sua storia millenaria e la sua cucina tipica la rendono una destinazione turistica ideale per chi cerca una vacanza all’insegna della cultura e dell’enogastronomia.