Olbia e Sassari sono due importanti città della Sardegna, situate a una certa distanza l’una dall’altra. In particolare, la distanza in chilometri tra Olbia e Sassari è di circa 100 km.
Indicazioni stradali da Olbia a Sassari
Ecco le indicazioni stradali per arrivare da Olbia a Sassari:
1. Parti da Olbia in direzione sud-ovest sulla SS131DCN
2. Prosegui per circa 50 km fino alla rotonda di Sassari Nord
3. Prendi la seconda uscita della rotonda e continua sulla SS131dir Sassari Centro
4. Continua per circa 4 km e prendi l’uscita verso Sassari Centro
5. Alla rotonda prendi la seconda uscita e continua per viale Italia
6. Alla fine di viale Italia svoltare a sinistra in via Padre Zirano
7. Continua dritto fino a Piazza d’Italia e svolta a destra in via Roma
8. Continua per circa 500 metri fino ad arrivare a Piazza Azuni, dove si trova il centro storico di Sassari
Buon viaggio!
Treni Olbia Sassari
Per arrivare in treno da Olbia a Sassari, è necessario prendere un treno delle Ferrovie della Sardegna. La stazione di partenza è la stazione di Olbia, mentre la stazione di arrivo è la stazione di Sassari.
Per consultare gli orari dei treni e acquistare i biglietti, è possibile visitare il sito delle Ferrovie della Sardegna (ARST) o utilizzare l’app ARST Sardegna, disponibile per iOS e Android.
I treni tra Olbia e Sassari sono disponibili frequentemente durante la giornata, con tempi di percorrenza di circa 1 ora e 15 minuti. Si consiglia di consultare gli orari aggiornati sul sito delle Ferrovie della Sardegna prima di partire.
Olbia
Olbia è una città situata nella parte nord-orientale della Sardegna, in provincia di Sassari. Fondata dagli antichi romani, la città ha una storia che risale a più di duemila anni fa. Oggi Olbia è un importante centro turistico, attratto dalle sue spiagge di sabbia bianca, le acque cristalline e i paesaggi naturali mozzafiato.
Uno dei luoghi più visitati di Olbia è la Basilica di San Simplicio, un antico edificio di culto risalente al XII secolo e uno dei più pregevoli esempi di architettura romanica in Sardegna. Altri luoghi di interesse includono il Castello di Pedres, una roccaforte medievale che domina la città, e il Museo Archeologico di Olbia, che espone un’ampia raccolta di reperti archeologici che risalgono al periodo preistorico e romano.
Olbia è anche una città vivace e accogliente, con una vasta scelta di ristoranti, bar e negozi che offrono prodotti tipici locali, come la famosa bottarga, il pregiato formaggio pecorino e il vino Cannonau. Inoltre, la città è un importante punto di partenza per visitare le altre bellezze naturali della Sardegna, come la Costa Smeralda, il Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena e la regione del Barbagia.
Infine, Olbia è ben collegata con il resto della Sardegna e con l’Italia grazie all’aeroporto di Olbia-Costa Smeralda, uno degli scali aeroportuali più importanti dell’isola.
Sassari
Sassari è una città situata nella parte nord-occidentale della Sardegna, nella provincia omonima. Fondata dagli antichi romani, la città ha una storia che risale a più di duemila anni fa. Oggi Sassari è un importante centro culturale, universitario ed economico della Sardegna.
Uno dei luoghi più visitati di Sassari è il centro storico, dove si trovano la Cattedrale di San Nicola, risalente al XIII secolo, il Palazzo Ducale, una residenza d’epoca medioevale, e il Teatro Civico, un importante teatro storico.
La città è anche rinomata per le numerose manifestazioni culturali e folcloristiche che si svolgono durante tutto l’anno, tra cui la Cavalcata Sarda, una sfilata di costumi tradizionali e cavalli da sella che richiama visitatori da tutta l’isola, e il Carnevale di Sassari, uno dei più antichi e suggestivi d’Italia.
Sassari è anche famosa per la sua gastronomia, con una vasta scelta di piatti tipici locali come i formaggi pecorini, il pane carasau e le seadas, dolci fritti ripieni di formaggio dolce o miele.
Infine, Sassari è ben collegata con il resto della Sardegna e con l’Italia grazie all’aeroporto di Alghero-Fertilia, che si trova a pochi chilometri dalla città.