Milano e Treviso sono due città situate nel nord Italia. La distanza tra di esse è di circa 260 chilometri, considerando il percorso più diretto.
Indicazioni stradali da Milano a Treviso
Ecco le indicazioni stradali per arrivare da Milano a Treviso:
1. Prendi l’autostrada A4 verso Venezia e prosegui per circa 195 chilometri.
2. Prendi l’uscita a Treviso Nord e prosegui sulla Strada Statale 53 in direzione di Treviso per circa 4 chilometri.
3. Alla rotonda, prendi la seconda uscita e prosegui sulla Strada Statale 13 Pontebbana per circa 4 chilometri.
4. Alla rotonda successiva, prendi la terza uscita e prosegui sulla Strada Statale 53 in direzione di Treviso per circa 2 chilometri.
5. Alla rotonda successiva, prendi la seconda uscita e prosegui sulla Strada Statale 53 in direzione di Treviso per circa 1 chilometro.
6. Alla rotonda successiva, prendi la prima uscita e prosegui sulla Strada Statale 13 Pontebbana per circa 1 chilometro.
7. Alla rotonda successiva, prendi la seconda uscita e prosegui sulla Strada Statale 515 per circa 1 chilometro.
8. Alla rotonda successiva, prendi la prima uscita e prosegui sulla Strada Statale 53 in direzione di Treviso per circa 1 chilometro.
9. Alla rotonda successiva, prendi la prima uscita e prosegui sulla Strada Statale 13 Pontebbana per circa 1 chilometro.
10. Alla rotonda successiva, prendi la terza uscita e prosegui sulla Strada Statale 53 in direzione di Treviso.
11. Prosegui sulla Strada Statale 53 per circa 2 chilometri e poi prendi l’uscita verso Treviso Centro.
12. Alla rotatoria, prendi la seconda uscita e prosegui sulla Strada Statale 13 Pontebbana per circa 1 chilometro.
13. Alla successiva rotatoria, prendi la seconda uscita e prosegui sulla Strada Statale 515 per circa 1 chilometro.
14. Alla rotonda successiva, prendi la prima uscita e prosegui sulla Strada Statale 53 in direzione di Treviso Centro.
15. Dopo circa 1 chilometro, alla rotonda, prendi la seconda uscita e prosegui sulla Strada Statale 53.
16. Prosegui per circa 1 chilometro e alla successiva rotonda, prendi la prima uscita e prosegui sulla Strada Statale 348.
17. Dopo circa 500 metri, alla rotonda, prendi la seconda uscita e prosegui sulla Strada Statale 53.
18. Prosegui per circa 1 chilometro e alla successiva rotonda, prendi la seconda uscita e prosegui sulla Strada Statale 348.
19. Prosegui sulla Strada Statale 348 per circa 2 chilometri e alla rotonda successiva, prendi la terza uscita e prosegui sulla Strada Statale 515.
20. Dopo circa 500 metri, alla rotonda successiva, prendi la seconda uscita e prosegui sulla Strada Statale 515.
21. Dopo circa 1 chilometro, sei arrivato a Treviso.
Treni Milano Treviso
Per raggiungere Treviso in treno da Milano, si può partire dalla stazione di Milano Centrale e arrivare alla stazione di Treviso Centrale. La durata del viaggio in treno varia a seconda della tipologia di treno utilizzato, ma in genere si aggira intorno alle 2 ore.
È possibile consultare gli orari dei treni e acquistare i biglietti sul sito delle Ferrovie dello Stato Italiane, al link https://www.trenitalia.com/. Si consiglia di consultare gli orari in anticipo per scegliere il treno più adatto alle proprie esigenze.
Milano
Milano è una città situata nel nord Italia, capitale della regione Lombardia. Con una popolazione di circa 1,4 milioni di abitanti, è la seconda città più grande d’Italia dopo Roma.
Milano è famosa per la sua moda, il design e la finanza, ed è considerata la capitale economica d’Italia. La città è sede di molte importanti aziende italiane e internazionali e di istituzioni finanziarie come la Borsa Italiana.
Milano è anche una città ricca di storia e di cultura. Tra i suoi luoghi d’interesse ci sono il Duomo, la chiesa gotica più grande d’Italia che si trova nel centro storico della città, il Castello Sforzesco, che ospita diversi musei e gallerie d’arte, e la Pinacoteca di Brera, una delle più importanti collezioni d’arte d’Italia.
La città ospita anche eventi culturali e sportivi di primo piano, tra cui la Settimana della Moda di Milano, il Salone del Mobile, la Fiera del Libro di Milano e il Gran Premio di Formula 1 d’Italia.
Milano è facilmente raggiungibile grazie alla sua posizione strategica nel nord Italia. La città è servita da tre aeroporti internazionali, una rete ferroviaria ben sviluppata e una rete di autostrade che la collegano alle principali città italiane ed europee.
In sintesi, Milano è una città dinamica, cosmopolita e ricca di storia e di cultura, che offre opportunità di lavoro, intrattenimento e svago per tutti i gusti.
Treviso
Treviso è una bellissima città veneta situata a nord-est dell’Italia, a circa 30 chilometri da Venezia. Con circa 85 mila abitanti, Treviso è il capoluogo della provincia omonima ed è famosa per la sua storia millenaria e per la sua bellezza architettonica.
La città è attraversata dal fiume Sile ed è circondata da mura medievali ben conservate. Il centro storico, caratterizzato da un tracciato urbanistico tipico delle città venete, offre numerosi monumenti e attrazioni turistiche di grande interesse, come la Cattedrale di San Pietro Apostolo, la Chiesa di San Nicolò, la Loggia dei Cavalieri e la Fontana delle Tette.
Treviso è anche famosa per le sue numerose strade pedonali e zone verdi, come il Parco dello Storga e il Parco Naturale del Fiume Sile, che offrono una piacevole pausa di relax.
La città è famosa anche per la produzione di storici prodotti enogastronomici, come il radicchio trevigiano, il prosecco DOCG e la torta del Tiramisù, che qui ha le sue origini.
Treviso è inoltre un importante centro commerciale e industriale, con numerose attività produttive di alta qualità in vari settori.
Infine, la città è facilmente raggiungibile grazie alla sua posizione strategica nel nord-est dell’Italia, con aeroporto internazionale, stazione ferroviaria e una rete di autostrade che la collegano alle principali città italiane ed europee.
In sintesi, Treviso è una città ricca di storia, cultura, bellezza e prodotti enogastronomici di alta qualità, che offre una grande varietà di opportunità turistiche, economiche e di svago per tutti i gusti.