Matera e Alberobello sono due rinomate località turistiche situate nella regione italiana della Puglia. Situate a circa 50 chilometri di distanza l’una dall’altra, queste due città offrono un’esperienza unica ai visitatori, grazie alla loro architettura storica, alla cultura e alla gastronomia tradizionale. In particolare, la distanza in chilometri tra Matera e Alberobello è di circa 45 chilometri, facilmente percorribili in auto o in autobus.
Indicazioni stradali Matera Alberobello
Per arrivare da Matera ad Alberobello in auto, seguendo le indicazioni stradali, si deve:
1. Uscire dalla città di Matera sulla SS7bis in direzione Taranto/Altamura
2. Dopo circa 18 km, prendere l’uscita per Altamura ovest e seguire le indicazioni per Altamura
3. Continuare sulla SS96 per circa 15 km e seguire le indicazioni per Gravina in Puglia
4. Proseguire sulla SS96 per altri 10 km e poi prendere l’uscita per Alberobello
5. Seguire le indicazioni per Alberobello e imboccare la SP237
6. Continuare per circa 6 km e si arriva a destinazione
Il tragitto in auto da Matera ad Alberobello dura circa 50 minuti, a seconda del traffico. È inoltre possibile raggiungere Alberobello anche in autobus, con collegamenti regolari dalla stazione degli autobus di Matera.
Treni Matera Alberobello
Per raggiungere Alberobello da Matera in treno, è necessario prendere un treno dalla stazione di Matera Centrale fino alla stazione di Alberobello. Gli orari dei treni possono variare a seconda del giorno e della stagione, pertanto si consiglia di verificare gli orari e le disponibilità sui siti delle ferrovie.
La stazione ferroviaria di Matera Centrale si trova nel centro della città, in Piazza della Visitazione. La stazione di Alberobello si trova a circa 1 km dal centro storico del paese, ed è servita dalla ferrovia Sud Est.
Per raggiungere il centro di Alberobello dalla stazione, si può prendere un autobus navetta che parte davanti alla stazione stessa, oppure si può camminare lungo la strada principale, Corso Trieste, fino ad arrivare al centro storico.
Matera
Matera è una città situata nella regione della Basilicata, nel sud Italia, famosa per la sua architettura in pietra e per essere stata scelta come Capitale Europea della Cultura nel 2019. La città è nota anche come la “Città dei Sassi”, grazie ai suoi famosi Sassi, antiche abitazioni scavate nella roccia che risalgono al Paleolitico.
Il centro storico di Matera è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1993, ed è un luogo di grande fascino e bellezza. I Sassi di Matera sono divisi in due parti, Sasso Caveoso e Sasso Barisano, entrambe caratterizzate da strette stradine, scalinate e cunicoli che si snodano tra le case scavate nella roccia.
Tra i luoghi di interesse da visitare a Matera ci sono la Cattedrale dedicata alla Madonna della Bruna, la chiesa di San Pietro Caveoso, la Chiesa di Santa Maria de Idris, il Castello Tramontano e il Parco della Murgia Materana, un’area naturale che offre spettacolari panorami sulla città e sulla campagna circostante.
Matera è anche famosa per la sua gastronomia, che offre una vasta scelta di piatti tradizionali come la pasta fatta in casa, il pane di Matera, la salsiccia lucana, il caciocavallo podolico e il vino Aglianico del Vulture.
Inoltre, Matera è stata scelta come set cinematografico per numerosi film e serie televisive, tra cui “La Passione di Cristo” di Mel Gibson e “Il Racconto dei Racconti” di Matteo Garrone.
In sintesi, Matera è una città unica e affascinante, ricca di storia, cultura e tradizioni, che offre un’esperienza indimenticabile ai suoi visitatori.
Alberobello
Alberobello è una città situata nella regione italiana della Puglia, famosa per i suoi caratteristici trulli, antiche abitazioni in pietra a forma di cono, costruite senza l’uso di malta. Queste antiche costruzioni, dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1996, rappresentano una delle più belle espressioni dell’architettura popolare europea.
Il centro storico di Alberobello è diviso in due parti: la zona Monumentale, dove si trovano i trulli più antichi e suggestivi, e la zona Aia Piccola, caratterizzata da piccole stradine e cortili nascosti tra i trulli.
Tra i luoghi di interesse da visitare ad Alberobello ci sono la Chiesa dei Santi Medici Cosma e Damiano, il Museo del Territorio, che racconta la storia e la cultura della città, e il Trullo Sovrano, il trullo più grande e imponente di Alberobello.
Alberobello è anche famosa per la sua gastronomia, che include piatti a base di pesce, carne e verdure fresche, e vini locali di alta qualità. Tra i piatti tipici ci sono le orecchiette con le cime di rapa, il pane di Altamura, la burrata e il vino Primitivo di Manduria.
Alberobello ospita anche numerosi eventi culturali e folkloristici durante tutto l’anno, tra cui la Festa di Sant’Antonio, la Festa di San Rocco e il Mercatino di Natale.
In sintesi, Alberobello è una città unica e affascinante, ricca di storia, cultura e tradizioni, che offre un’esperienza autentica ai suoi visitatori, grazie ai suoi trulli antichi e alla sua deliziosa cucina locale.