Distanza Maratea Matera: treni e indicazioni stradali

Maratea Matera

Maratea e Matera sono due splendide località situate nella regione Basilicata, nel sud Italia. La distanza tra queste due città è di circa 180 chilometri, che possono essere percorsi in auto o in treno. Entrambe le città sono ricche di storia, cultura e paesaggi mozzafiato e meritano sicuramente una visita.

Indicazioni stradali da Maratea a Matera

Ecco le indicazioni stradali per arrivare da Maratea a Matera:
1. Parti da Maratea e prendi la SS18 in direzione nord-est.
2. Prosegui sulla SS18 per circa 35 chilometri, poi prendi l’uscita per Potenza Centro.
3. Alla rotonda, prendi la seconda uscita e continua sulla SS407 Basilicata.
4. Continua sulla SS407 per circa 60 chilometri, poi prendi l’uscita per Matera Sud.
5. Alla rotonda, prendi la prima uscita e prosegui sulla SS7 Appia in direzione di Matera.
6. Dopo circa 10 chilometri, prendi l’uscita per Matera Centro e segui le indicazioni per raggiungere il tuo punto di destinazione a Matera.

La durata del viaggio può variare a seconda del traffico e delle condizioni stradali, ma generalmente è di circa 2 ore e 30 minuti.

Treni Maratea Matera

Per raggiungere Matera in treno da Maratea, è necessario effettuare una o due fermate a seconda del percorso scelto. La stazione di partenza a Maratea è “Maratea-Sapri”, mentre quella di arrivo a Matera è “Matera Centrale”.

Il percorso più diretto prevede di prendere il treno da “Maratea-Sapri” fino alla stazione di “Metaponto”, dove sarà necessario cambiare treno e prendere quello per “Matera Centrale”. La durata del viaggio in treno è di circa 4 ore e 30 minuti.

Tuttavia, esiste anche un percorso alternativo che prevede di prendere il treno da “Maratea-Sapri” fino alla stazione di “Salerno”, da cui sarà possibile prendere un treno diretto per “Matera Centrale”. In questo caso, la durata del viaggio in treno è di circa 3 ore e 45 minuti.

È sempre consigliabile verificare gli orari e le eventuali coincidenze sui siti delle ferrovie Trenitalia e Flixbus, in quanto potrebbero esserci variazioni stagionali nei servizi offerti.

Maratea

Maratea è una piccola città situata sulla costa tirrenica della Basilicata, nel sud Italia. Conosciuta come la “Perla del Tirreno”, la città è caratterizzata da una bellissima costa rocciosa, spiagge di sabbia dorata e una vista panoramica mozzafiato sulla costa.

Il centro storico di Maratea è situato su una collina sopra il porto turistico, ed è caratterizzato da strade strette e tortuose, archi in pietra e case in stile mediterraneo. Qui si trova anche la Chiesa di San Biagio, un’antica chiesa risalente al XIV secolo.

Maratea è famosa anche per il suo Cristo Redentore, una statua alta circa 22 metri situata sulla cima del Monte San Biagio. La statua è stata costruita nel 1963 e offre una vista panoramica spettacolare sulla costa e sulle montagne circostanti.

Inoltre, Maratea offre molte attività all’aria aperta, tra cui escursioni a piedi, in bicicletta e in barca lungo la costa. Ci sono anche numerose spiagge e calette nascoste, come la famosa spiaggia di Fiumicello, che è stata premiata con la Bandiera Blu per la sua pulizia e la sua bellezza naturale.

In sintesi, Maratea è una città tranquilla e pittoresca, che offre un’esperienza autentica della vita italiana al mare.

Matera

Matera è una città situata nella regione Basilicata, nel sud Italia. Conosciuta anche come la “Città dei Sassi”, Matera è famosa per la sua particolare architettura, caratterizzata da case scavate nella roccia.

Il centro storico di Matera è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1993, grazie alla sua bellezza e al suo significato storico. Le case scavate nella roccia, o “sassi”, risalgono a migliaia di anni fa e sono considerate tra le prime abitazioni umane in Italia.

Oltre alle case scavate nella roccia, Matera offre molte altre attrazioni turistiche, tra cui la Cattedrale di Matera, il Castello Tramontano e il Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna della Basilicata.

Matera è anche famosa per la sua gastronomia, che include specialità come la pasta fatta in casa, il pane di Matera e il vino Aglianico del Vulture.

La città ha recentemente guadagnato ulteriore fama grazie al film “The Passion of the Christ” di Mel Gibson, che è stato girato interamente a Matera.

In sintesi, Matera è una città unica e affascinante, che offre una combinazione di storia, cultura, architettura e cucina locale. Una visita a Matera è un’esperienza indimenticabile e consigliata a tutti coloro che vogliono scoprire una parte autentica dell’Italia.