Distanza Foligno Assisi: treni e indicazioni stradali

Foligno Assisi

Foligno e Assisi sono due città umbre di grande importanza storica e culturale, distanti tra di loro di circa 17 chilometri. Pur essendo vicine, le due città hanno un’identità ben distinta, con Foligno che si caratterizza per la sua importanza strategica dal punto di vista commerciale e Assisi che è nota in tutto il mondo per essere la città di San Francesco.

Indicazioni stradali da Foligno a Assisi

Per raggiungere Assisi da Foligno in auto, si può seguire la strada statale 75bis in direzione sud-ovest per circa 10 chilometri, fino all’uscita per Assisi. Dopo l’uscita, si segue la strada statale 147 in direzione Assisi per altri 7 chilometri circa, fino a raggiungere il centro storico della città. È possibile anche prendere la superstrada E45 in direzione Perugia e uscire al casello di Santa Maria degli Angeli, da cui si prosegue per circa 5 chilometri sulla strada statale 147 fino ad arrivare ad Assisi.

Treni Foligno Assisi

Per arrivare ad Assisi in treno da Foligno, bisogna prendere un treno regionale in direzione di Perugia e scendere alla stazione di Assisi. La durata del viaggio è di circa 20 minuti e ci sono diverse corse al giorno. È possibile consultare gli orari dei treni e acquistare i biglietti sul sito delle Ferrovie dello Stato. La stazione di Foligno si trova nel centro della città, mentre la stazione di Assisi si trova a circa 4 chilometri dal centro storico e si può raggiungere con il bus urbano o con un taxi.

Foligno

Foligno è una città umbra di circa 56.000 abitanti, situata nella Valle Umbra tra le città di Perugia e Spoleto. La città ha una lunga storia che risale all’epoca romana, quando era un importante centro commerciale grazie alla sua posizione strategica lungo la via Flaminia.

Oggi, Foligno è una città moderna e dinamica, con un centro storico ben conservato e numerosi luoghi di interesse turistico. Tra questi, spiccano la Cattedrale di San Feliciano, il Palazzo Trinci, la Chiesa di Santa Maria Infraportas e la Fontana Maggiore.

Foligno è anche nota per la sua tradizione culinaria, con piatti tipici come il “torta al testo” e la “crescia al formaggio”. Inoltre, la città ospita ogni anno la Giostra della Quintana, una competizione equestre che si svolge nella piazza principale della città e che richiama numerosi turisti da tutto il mondo.

Foligno è facilmente raggiungibile in auto o in treno, ed è un punto di partenza ideale per visitare altre città umbre come Assisi, Spoleto e Perugia.

Assisi

Assisi è una bellissima città umbra situata nella provincia di Perugia, celebre in tutto il mondo per essere stata la città di San Francesco, il santo patrono d’Italia. La città si trova su una collina che domina la Valle Umbra ed è caratterizzata dalle sue strette strade medievali e dai suoi edifici in pietra calcarea.

Tra le attrazioni turistiche più famose di Assisi ci sono la Basilica di San Francesco, che ospita le tombe del santo e di Santa Chiara, la Basilica di Santa Maria degli Angeli, che custodisce la Porziuncola, la cappella in cui San Francesco fondò l’ordine dei Frati Minori, e la Rocca Maggiore, una fortezza medievale che offre una vista panoramica sulla città e sulla valle sottostante.

Assisi è anche famosa per la sua arte e la sua cultura, con numerosi musei e gallerie d’arte, tra cui il Museo Civico, il Museo Diocesano e la Pinacoteca Comunale. Inoltre, la città è un importante centro religioso e spirituale, con numerosi luoghi di culto e di preghiera, tra cui la Chiesa di San Damiano e il Convento di San Pietro in Monte.

Infine, Assisi è anche un luogo ideale per apprezzare la cucina umbra, con piatti deliziosi come le tagliatelle al tartufo, il cinghiale in umido e i dolci al cioccolato. In ogni angolo della città, si possono trovare ristoranti, trattorie e osterie che offrono un’ampia selezione di piatti tipici locali.

Assisi è facilmente raggiungibile in auto o in treno ed è un luogo ideale per trascorrere una giornata o un weekend immersi nella natura e nella bellezza della cultura umbra.