Crema e Cremona sono due città della Lombardia, situate a breve distanza l’una dall’altra. In particolare, la distanza in chilometri tra le due città è di circa 22 km.
Indicazioni stradali da Crema a Cremona
Ecco le indicazioni stradali per arrivare da Crema a Cremona:
1. Partire in direzione sud-est su Via XX Settembre verso Via Luigia Poli
2. Svoltare a sinistra su Via Cavinati
3. Continuare dritto su Via Bergamo
4. Svoltare a destra su Via Castelleone
5. Continuare dritto su Strada Provinciale 591
6. Svoltare a sinistra in direzione di Via Milazzo
7. Continuare dritto su Via Milazzo
8. Svoltare a destra su Corso Garibaldi
9. Svoltare a sinistra su Piazza Marconi
10. Continuare dritto su Via Dante Alighieri
11. Svoltare a destra su Via XX Settembre
12. Continuare dritto su Via Alessandro Volta
13. Svoltare a destra su Via Mazzini
14. Girare a sinistra in Piazza della Libertà
15. Svoltare a destra su Corso Vittorio Emanuele II
16. Continuare dritto su Via Giuseppina
17. Svoltare a sinistra su Via Giuseppe Mazzini
18. Continuare dritto su Via Dante Alighieri
19. Svoltare a destra su Via Cremona
20. Continuare dritto su Piazza del Popolo
21. Svoltare a sinistra su Corso Matteotti
22. Continuare dritto su Piazza Roma
Arriverai a Cremona!
Crema
Crema è una città della Lombardia, situata nella pianura padana e circondata da una fertile campagna. Con una popolazione di circa 35.000 abitanti, Crema è una città di medie dimensioni che offre molte attrazioni turistiche.
La città è caratterizzata da un centro storico ben conservato, con strade e piazze in cui si possono ammirare antichi palazzi e chiese. Tra le principali attrazioni si possono citare la Cattedrale di Santa Maria Assunta, risalente al XII secolo e caratterizzata da un’imponente facciata in stile gotico, e il Palazzo Comunale, simbolo della potenza che la città ha avuto nel corso dei secoli.
Crema è anche nota per la sua cucina, con piatti tipici come la bresaola, i salumi e i formaggi della zona, che possono essere gustati nei numerosi ristoranti e trattorie della città.
Non mancano poi eventi e manifestazioni culturali. Tra le principali si possono citare la Fiera di San Simonino, che si tiene a fine ottobre, e il Palio della Giostra, una rievocazione storica che si svolge la prima domenica di settembre e che vede le quattro contrade della città sfidarsi in una spettacolare giostra a cavallo.
Inoltre, Crema è situata in una posizione strategica per visitare altri luoghi di interesse della Lombardia, come Milano, Bergamo e il Lago di Garda.
In sintesi, Crema è una città che offre molte attrazioni per i turisti, grazie alla sua storia, alla sua cultura e alla sua gastronomia.
Cremona
Cremona è una città della Lombardia, situata sulla riva del fiume Po. Con una popolazione di circa 72.000 abitanti, Cremona è una città ricca di storia, cultura e tradizione.
Il centro storico di Cremona è caratterizzato da numerose chiese e palazzi antichi, tra cui spiccano la Cattedrale di Santa Maria Assunta, con il suo campanile Torrazzo alto 112 metri, e il Palazzo Comunale, situato in Piazza del Comune e sede del municipio della città.
Cremona è anche nota per la sua tradizione musicale, grazie alla presenza di importanti liutai, come Antonio Stradivari, e di una rinomata scuola di liuteria. Ogni anno si tiene il festival Cremona Musica, che attira musicisti da tutto il mondo.
La città è famosa anche per la produzione di alcuni prodotti tipici, come il torrone di Cremona e il mostarda, una salsa a base di frutta e mosto cotta con spezie.
Tra le altre attrazioni di Cremona si possono citare la Biblioteca Statale, che ospita importanti manoscritti e incunaboli, il Museo Civico, che raccoglie testimonianze dell’arte e della storia della città, e il Teatro Ponchielli, un elegante edificio in stile neoclassico.
Inoltre, Cremona è situata in una posizione strategica per visitare altri luoghi di interesse della Lombardia, come Mantova e il Lago di Garda.
In sintesi, Cremona è una città che offre molte attrazioni per i turisti, grazie alla sua storia, alla sua cultura e alla sua gastronomia. Una meta ideale per una visita alla scoperta delle bellezze dell’Italia settentrionale.