Distanza Cesenatico Rimini: treni e indicazioni stradali

Cesenatico Rimini

Indicazioni stradali da Cesenatico a Rimini

Per arrivare da Cesenatico a Rimini, seguire le seguenti indicazioni stradali:

1. Prendere la SS16 in direzione sud-ovest verso Rimini.
2. Continuare sulla SS16 per circa 20 chilometri.
3. Alla rotonda, prendere la seconda uscita e continuare sulla SS16.
4. Alla successiva rotonda, prendere la prima uscita e continuare sulla SS16.
5. Alla successiva rotonda, prendere la terza uscita e continuare sulla SS16.
6. Alla successiva rotonda, prendere la seconda uscita e continuare sulla SS16.
7. Alla successiva rotonda, prendere la prima uscita e continuare sulla SS16.
8. Alla successiva rotonda, prendere la terza uscita e continuare sulla SS16.
9. Alla successiva rotonda, prendere la seconda uscita e continuare sulla SS16.
10. Alla successiva rotonda, prendere la prima uscita e continuare sulla SS16.
11. Seguire le indicazioni per Rimini centro città e continuare sulla SS16.
12. Alla successiva rotonda, prendere la terza uscita e continuare sulla SS16.
13. Proseguire fino all’uscita per Rimini centro.
14. Alla rotonda, prendere la seconda uscita e continuare sulla SS16.
15. Svoltare a sinistra sulla Via delle Industrie.
16. Alla rotonda, prendere la seconda uscita e continuare sulla Via delle Industrie.
17. Svoltare a sinistra sulla Via Destra del Porto.
18. Svoltare a destra sulla Via Luigi Masotti.
19. Svoltare a sinistra sulla Via del Fiume.
20. Svoltare a destra sulla Via del Porto.
21. Svoltare a sinistra sulla Via XX Settembre.
22. Svoltare a destra sulla Via del Circolo.
23. Svoltare a sinistra sulla Via Flaminia.
24. Alla rotonda, prendere la prima uscita e continuare sulla Via Flaminia.
25. Svoltare a destra sulla Piazza Tre Martiri.
26. Svoltare a sinistra sulla Via IV Novembre.
27. Svoltare a destra sulla Via Emilia.
28. Svoltare a sinistra sulla Via dei Mille.
29. Svoltare a destra sulla Via Dario Campana.
30. Svoltare a sinistra sulla Via Regina Elena.
31. Svoltare a destra sulla Piazza Marvelli.
32. Svoltare a sinistra sulla Via IV Novembre.
33. Svoltare a destra sulla Via Garibaldi.
34. Svoltare a sinistra sulla Via Cairoli.
35. Svoltare a sinistra sulla Via Pascoli.
36. Svoltare a destra sulla Via Flaminia.
37. Svoltare a sinistra sulla Via S. Giuseppe.
38. Svoltare a destra sulla Via Giordano Bruno.
39. Svoltare a destra sulla Via Flaminia.
40. Continuare fino ad arrivare a Rimini.

Treni Cesenatico Rimini

Per arrivare a Rimini in treno da Cesenatico, è necessario prendere un treno regionale dalla stazione di Cesenatico fino alla stazione di Rimini. Si consiglia di consultare gli orari dei treni sul sito delle Ferrovie dello Stato o tramite l’applicazione Trenitalia, in modo da programmare al meglio il proprio viaggio. La stazione di Cesenatico si trova in Piazza della Libertà, mentre la stazione di Rimini si trova in Piazzale Cesare Battisti.

Cesenatico

Cesenatico è una bellissima località costiera situata nella regione Emilia-Romagna, nel nord-est dell’Italia. Conosciuta principalmente per il suo porto canale e le sue spiagge, Cesenatico è una delle mete turistiche più popolari della Riviera Romagnola.

Il porto canale di Cesenatico, progettato dal famoso architetto e ingegnere Leonardo da Vinci, è il cuore della città ed è un importante centro di attrazione per turisti e visitatori. Qui si possono ammirare antiche imbarcazioni, come le barche da pesca tradizionali, e scoprire la storia del porto.

Cesenatico è anche famosa per le sue spiagge. Lunghe chilometri di sabbia dorata attirano ogni anno turisti da tutto il mondo. Le spiagge sono dotate di servizi e strutture per il tempo libero, come stabilimenti balneari, bar e ristoranti.

La città ha inoltre una grande varietà di eventi culturali e sportivi che la rendono una meta appetibile per qualsiasi tipo di turista. Tra gli eventi più famosi, ci sono il “Palio di San Giovanni” che si tiene a fine giugno, la “Fiera di San Nicola” a dicembre e il “Festival Internazionale del Circo” ad agosto.

Cesenatico è anche un luogo ideale per gli amanti dello sport. Le attività sportive che si possono praticare qui sono diverse, dal ciclismo al golf, dal windsurf al kitesurf, e tanto altro ancora.

Insomma, Cesenatico è una città che offre tanto da scoprire, tra storia, cultura, mare e sport. È il luogo ideale per trascorrere una vacanza all’insegna del relax e del divertimento, in qualsiasi periodo dell’anno.

Rimini

Rimini è una città situata sulla costa adriatica della regione Emilia-Romagna, nel nord-est dell’Italia. È conosciuta soprattutto per le sue spiagge, che attirano ogni anno migliaia di turisti da tutto il mondo. La città, tuttavia, offre molto di più di quello che si può vedere in spiaggia.

Il centro storico di Rimini è ricco di storia e cultura. Qui si possono ammirare numerosi monumenti e luoghi di interesse, come la “Domus del Chirurgo” e il Tempio Malatestiano, costruito dalla famiglia Malatesta nel XV secolo. La città è stata anche la patria del celebre regista Federico Fellini, il cui museo è un altro luogo di interesse culturale da non perdere.

Rimini è anche una meta ideale per gli amanti dello shopping e della gastronomia. Qui si possono trovare negozi di alta moda e prodotti gastronomici locali di alta qualità, come il famoso formaggio squacquerone e il piatto tipico romagnolo, la piadina.

La città offre inoltre numerose attività sportive, tra cui il ciclismo lungo la costa, il golf in campi prestigiosi e le immersioni subacquee nel mare cristallino.

Rimini è anche una città molto vivace di notte, con numerose discoteche e locali notturni aperti fino a tarda notte.

In sintesi, Rimini è una città che offre una vasta gamma di attività e attrazioni per tutti i gusti e tutte le età. È una meta ideale per una vacanza rilassante, culturale e divertente, con il vantaggio di trovarsi in una posizione strategica per visitare altre attrazioni della regione, come San Marino e le città d’arte adiacenti.