La distanza in chilometri tra Casablanca e Marrakech è di circa 240 km, ed è caratterizzata da una strada che attraversa bellissimi paesaggi dell’entroterra marocchino. Questa tratta è una delle più importanti del paese, essendo un’importante arteria di collegamento tra le due città e attraversando alcune delle zone più suggestive della regione.
Indicazioni stradali da Casablanca a Marrakech
Ecco le indicazioni stradali per andare da Casablanca a Marrakech:
1. Prendere l’autostrada A7 verso sud in direzione di El Jadida.
2. Continuare sull’autostrada fino all’uscita per Settat.
3. Uscire dall’autostrada a Settat e seguire le indicazioni per la strada nazionale N8 in direzione di Marrakech.
4. Continuare sulla N8 per circa 150 km, seguendo le indicazioni per Marrakech.
5. Arrivati a Marrakech, seguire le indicazioni per il centro della città o per la propria destinazione.
E’ importante tenere presente che la strada può essere molto trafficata, soprattutto durante i periodi di alta stagione turistica, e che è consigliabile prestare attenzione alla segnaletica stradale e alle eventuali limitazioni di velocità. Inoltre, non è raro incontrare controlli della polizia lungo il percorso, quindi è importante essere in regola con tutti i documenti necessari.
Treni Casablanca Marrakech
Per raggiungere Marrakech da Casablanca in treno bisogna prendere la linea ferroviaria che collega le due città.
La stazione ferroviaria di partenza a Casablanca è la “Casa-Voyageurs”, mentre la stazione di arrivo a Marrakech è la “Marrakech Gare du Guéliz”.
Il viaggio in treno dura circa 2 ore e 45 minuti e offre un’alternativa comoda e conveniente al viaggio in auto.
Per consultare gli orari e acquistare i biglietti è possibile visitare il sito delle Ferrovie Marocchine (ONCF) o recarsi direttamente alle stazioni dei treni.
E’ opportuno confermare gli orari e le tariffe in quanto questi possono essere soggetti a variazioni.
Casablanca
Casablanca è una città affascinante e vivace situata lungo la costa atlantica del Marocco. La città è la capitale economica del paese ed è anche la città più grande, con oltre 3,3 milioni di abitanti.
La città è famosa per il suo porto, che è uno dei più importanti del Mediterraneo, e per la sua bellissima Moschea di Hassan II, una delle moschee più grandi del mondo, che può ospitare fino a 105.000 fedeli.
Casablanca è una città moderna e cosmopolita, con molti ristoranti, caffè e negozi alla moda. Le sue strade sono piene di vita, con automobili e taxi che sfrecciano intorno ai monumenti storici come la Cattedrale di Sacré-Cœur e il Palazzo Reale.
La città è anche conosciuta per il suo vivace mercato centrale, il Mercato Centrale di Casablanca, dove si possono trovare prodotti freschi, spezie e tessuti locali. Il quartiere artigianale di Habous è un altro luogo da visitare, dove si possono trovare oggetti d’arte tradizionali e souvenir tipici del Marocco.
Nonostante sia una città moderna, Casablanca ha una storia millenaria che si può scoprire visitando la Medina, la città vecchia, con le sue stradine strette, i mercati, le moschee e le case tradizionali.
Gli amanti dell’architettura potranno apprezzare le opere dell’architetto francese Henri Prost, che ha lasciato il suo segno nella città con edifici come il teatro Mohammed V e il Boulevard Mohammed V.
In sintesi, Casablanca è una città che offre molte opportunità per scoprire la cultura e la storia del Marocco, ma anche per gustare le delizie della modernità e del divertimento.
Marrakech
Marrakech è una delle città più famose del Marocco, caratterizzata dal suo patrimonio culturale, la sua architettura unica e il suo vibrante bazar. La città si trova ai piedi delle montagne dell’Atlante e offre ai visitatori un’esperienza straordinaria.
Marrakech è conosciuta come la “Perla del Sud” e la sua medina, la città vecchia, è stata dichiarata patrimonio mondiale dell’UNESCO. La medina è un complesso di stradine strette, piene di negozi, venditori di spezie, artigiani e locali a tema. Qui si possono acquistare tappeti, lanterne, tessuti, ceramiche e una vasta gamma di oggetti artigianali tradizionali.
La città è anche famosa per i suoi giardini, tra cui il Giardino Majorelle, creato dal pittore francese Jacques Majorelle. Il giardino ospita una vasta gamma di piante esotiche, tra cui palme, cactus e bouganvillea, e una serie di fontane e specchi d’acqua che creano un’atmosfera rilassante.
Uno dei luoghi più emblematici di Marrakech è la piazza Djemaa el-Fna, il cuore della città vecchia, dove si possono trovare acrobati, danzatori, cantanti, venditori di cibo e giocolieri. La piazza è animata anche di notte, con molti ristoranti e caffè che offrono cibo e spettacoli dal vivo.
La città offre anche numerose attrazioni culturali, come il Palazzo Bahia, un grande palazzo del XIX secolo con un vasto giardino, e la Moschea di Koutoubia, una moschea del XII secolo con un imponente minareto alto 77 metri.
In sintesi, Marrakech è una città dal patrimonio culturale e architettonico unico, dove il passato e il presente si fondono in un’atmosfera magica. La città offre un’esperienza unica e indimenticabile per i visitatori che vogliono scoprire la cultura, la storia e le tradizioni del Marocco.