Distanza Bari Matera: treni e indicazioni stradali

Bari Matera

La distanza in chilometri tra Bari e Matera è di circa 65 km, ed è possibile raggiungere la città dei Sassi in poco più di un’ora di macchina. Matera è famosa per i suoi antichi insediamenti rupestri, che la rendono una meta turistica molto apprezzata.

Indicazioni stradali da Bari a Matera

Ecco le indicazioni stradali per raggiungere Matera partendo da Bari:

1. Prendere la SS7bis in direzione Taranto-Matera
2. Continuare dritto per circa 50 km
3. Prendere l’uscita per Matera ovest/Matera centro
4. Svoltare a sinistra sulla SS7 appena prima del ponte sul fiume Bradano
5. Continuare dritto per circa 2 km, seguendo le indicazioni per il centro di Matera
6. Girare a destra sulla Via Don Luigi Sturzo
7. Continuare dritto per circa 1 km fino a raggiungere il centro storico di Matera.

Buon viaggio!

Treni Bari Matera

La stazione ferroviaria di Bari è situata in Piazza Aldo Moro, mentre quella di Matera si trova in Piazza della Visitazione, nel centro storico della città.

Per raggiungere Matera in treno da Bari, è possibile consultare gli orari sul sito web delle Ferrovie dello Stato o su quello delle Ferrovie Appulo Lucane. Solitamente, ci sono treni regionali che partono dalla stazione di Bari Centrale e arrivano alla stazione di Matera Centrale, con una durata del viaggio di circa un’ora e venti minuti.

Si consiglia di verificare gli orari e gli eventuali cambi di treni o coincidenze sul sito delle ferrovie, in modo da organizzare al meglio il proprio viaggio in treno da Bari a Matera.

Bari

Bari è una città situata nella regione Puglia, sulle rive del Mar Adriatico. Con una popolazione di oltre 320.000 abitanti, è la seconda città più grande del sud Italia e svolge un ruolo importante come centro commerciale, culturale e turistico.

La città è nota per la sua architettura storica e il centro storico, conosciuto come Bari Vecchia, è un labirinto di vicoli e stradine tortuose che conducono a piazze animate e chiese antiche. Qui si possono ammirare la Basilica di San Nicola, che ospita le reliquie di San Nicola di Bari, patrono della città, e la Cattedrale di San Sabino, costruita nel XII secolo.

E’ anche famosa per la sua cucina locale, che include piatti a base di pesce fresco, orecchiette fatte a mano, taralli e focaccia barese, una specialità di pane che si può trovare in numerose panetterie e pizzerie della città.

La città ha una posizione strategica sulla costa adriatica, con numerose spiagge e località turistiche nelle vicinanze, come Monopoli e Polignano a Mare. Bari è un importante porto per il trasporto di merci e passeggeri verso la Grecia e altri porti adriatici.

Inoltre è un centro universitario importante, con numerose facoltà e istituti di ricerca tra cui l’Università di Bari Aldo Moro.

Questa è una città ricca di storia, arte e cultura, con un’offerta gastronomica di prim’ordine e una posizione geografica ideale per esplorare la costa adriatica della Puglia.

Matera

Matera è una città della regione Basilicata, situata su un altopiano roccioso a sud-ovest della regione. La città è nota per i suoi antichi insediamenti rupestri, i Sassi di Matera, che la rendono un’attrazione turistica popolare.

I Sassi di Matera sono un complesso di case scavate nella roccia, abitate fin dal Neolitico. Nel corso dei secoli, questa architettura ha subito numerose trasformazioni, fino a diventare un luogo di grande suggestione e bellezza.

Nel 1993 sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, riconoscimento che ha consentito alla città di diventare un polo turistico di grande interesse.

La città è anche famosa per la sua cucina, che presenta piatti tradizionali come la pasta con i fagioli e il pane con la crusca. La città è inoltre famosa per la produzione di vini pregiati, tra cui il Primitivo di Matera.

Oltre ai Sassi offre molte altre attrazioni, tra cui la Cattedrale di Matera, costruita nel XIII secolo, e il Palazzo Lanfranchi, sede del Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna della Basilicata.

In sintesi questa è una città unica, con una storia e un patrimonio culturale molto ricchi. Il fascino dei suoi Sassi, la bellezza della sua architettura e la qualità della sua cucina la rendono una meta imperdibile per chi vuole conoscere la cultura e la tradizione della regione Basilicata e del sud Italia.