Distanza Andria Bari: treni e indicazioni stradali

Andria Bari

La città di Andria si trova nella provincia di Barletta-Andria-Trani, in Puglia, Italia. La distanza in chilometri tra Andria e Bari, la città più grande della regione, è di circa 45 km.

Indicazioni stradali da Andria a Bari

Ecco le indicazioni stradali per arrivare da Andria a Bari:

1. Parti da Andria e prendi la strada provinciale SP231 in direzione nord-est, seguendo le indicazioni per Bari.

2. Continua sulla SP231 per circa 36 km, fino ad arrivare a Bitonto.

3. Alla rotonda di Bitonto, prendi la seconda uscita e continua sulla strada provinciale SP57 in direzione Bari.

4. Segui la SP57 per altri 6 km, fino ad arrivare alla periferia di Bari.

5. Alla rotonda di San Pasquale, prendi la seconda uscita e continua sulla SP57.

6. Segui la SP57 per altri 4 km, fino ad arrivare alla rotonda di Viale Europa.

7. Prendi la terza uscita e gira a sinistra su Viale Europa.

8. Segui Viale Europa per circa 2 km, fino ad arrivare alla rotonda di Piazza Massari.

9. Prendi la seconda uscita e gira a destra su Corso Vittorio Emanuele II.

10. Continua su Corso Vittorio Emanuele II per circa 1 km, fino ad arrivare al centro di Bari.

11. Segui le indicazioni per il tuo punto di destinazione specifico a Bari.

Treni Andria Bari

Per arrivare in treno da Andria a Bari, si può prendere uno dei treni regionali che effettuano il servizio sulla linea Bari – Barletta – Foggia. La stazione ferroviaria di Andria si trova in Piazza Cesare Battisti, mentre la stazione di Bari è la stazione centrale, situata in Piazza Aldo Moro.

Per consultare gli orari dei treni e acquistare i biglietti, è possibile visitare il sito delle Ferrovie dello Stato Italiane (www.trenitalia.com) o utilizzare l’applicazione mobile di Trenitalia. Si consiglia di controllare gli orari dei treni in anticipo per evitare eventuali inconvenienti o ritardi.

Andria

Andria è una città situata nella Puglia settentrionale, nella provincia di Barletta-Andria-Trani. Questa città ha una lunga storia che risale all’epoca romana, ed è oggi famosa per la produzione di olio d’oliva e di vino, oltre alla tipica mozzarella di bufala.

Andria ha un centro storico affascinante, caratterizzato da stradine strette e tortuose, piccole piazze e monumenti storici. Tra i luoghi da non perdere ci sono la Cattedrale di Santa Maria Assunta, il Castello Svevo e il Palazzo Ducale.

La città è anche conosciuta per la sua cucina tradizionale, che offre una vasta scelta di piatti a base di pesce, carne e verdure. Tra i piatti tipici ci sono le orecchiette con le cime di rapa, le braciole di maiale e il polpo alla pignata.

Andria è anche una meta ideale per gli amanti del turismo enogastronomico, grazie alla produzione di pregiati vini come il Nero di Troia e il Primitivo di Andria, oltre all’olio d’oliva extra vergine di alta qualità.

Inoltre, Andria si trova in una posizione strategica per visitare le altre città della Puglia, come Bari, Trani, Barletta e la Valle d’Itria con le sue famose città bianche come Alberobello e Ostuni.

In sintesi, Andria è una città affascinante e ricca di storia, cultura e tradizione gastronomica, che merita sicuramente una visita.

Bari

Bari è una città situata nella Puglia meridionale, ed è la capitale della regione. Con una popolazione di circa 325.000 abitanti, Bari è la seconda città più grande della regione dopo la città di Taranto.

Bari ha una lunga storia che risale all’epoca romana e ha subito l’influenza di molte culture nel corso dei secoli. Oggi è una città moderna e vivace, con una ricca offerta culturale e turistica.

Tra i luoghi da non perdere ci sono la Cattedrale di San Sabino, il Castello Normanno-Svevo e il Teatro Petruzzelli, uno dei teatri più importanti d’Italia. Bari è anche famosa per la Basilica di San Nicola, una chiesa costruita nel XII secolo che ospita le reliquie di San Nicola, il santo patrono della città.

Bari è una città che offre molte opportunità per lo shopping, con negozi di ogni tipo, dai grandi magazzini alle boutique di moda. Inoltre, la città è famosa per la sua cucina tradizionale, che offre una vasta scelta di piatti a base di pesce, carne e verdure. Tra i piatti tipici ci sono le orecchiette con le cime di rapa, il polpo alla pignata e le focacce farcite.

Bari è anche una meta ideale per chi vuole trascorrere una giornata al mare, grazie alle sue spiagge sabbiose e alle acque cristalline. La spiaggia più vicina al centro città è la spiaggia di Pane e Pomodoro, ma ci sono molte altre spiagge nella zona circostante, come la spiaggia di Polignano a Mare e la spiaggia di Monopoli.

Inoltre, Bari è una città che si presta bene per esplorare altre città della Puglia, come Trani, Barletta, Ostuni e Alberobello, tutte facilmente raggiungibili da Bari.

In sintesi, Bari è una città dinamica e ricca di cultura, storia e tradizione gastronomica, che offre molte opportunità per il divertimento e la scoperta.