Altamura e Matera sono due importanti città della regione Puglia e della Basilicata rispettivamente, situate ad una distanza di circa 20 chilometri l’una dall’altra. Pur essendo molto vicine, le due città presentano molte differenze culturali e storiche che le rendono uniche e affascinanti da visitare.
Indicazioni stradali da Altamura a Matera
Per arrivare da Altamura a Matera, puoi seguire queste indicazioni stradali:
1. Dall’uscita Altamura della SS96, segui le indicazioni per Matera/Gravina.
2. Continua sulla SS96 per circa 12 km.
3. Alla rotonda, prendi la prima uscita e continua sulla SS99 per altri 3 km.
4. Alla rotonda, prendi la terza uscita e continuate sulla SP3 per circa 5 km.
5. Alla rotonda, prendi la prima uscita e continua sulla SS7 per circa 2 km.
6. Alla prossima rotonda, prendi la seconda uscita e continua sulla SS7 in direzione di Matera.
7. Dopo circa 3 km, troverai un’altra rotonda, prendi la seconda uscita e continua sulla SS7.
8. Prosegui sulla SS7 per circa 7 km fino all’uscita per Matera Nord.
9. Segui le indicazioni per Matera Centro e dopo circa 3 km arriverai a destinazione.
Il percorso totale è di circa 33 km e richiede circa 30 minuti di viaggio. Il tempo di percorrenza potrebbe variare a seconda del traffico.
Treni Altamura Matera
Per raggiungere Matera in treno da Altamura, è necessario prendere un treno dalla stazione di Altamura e scendere alla stazione di Matera Centrale. La durata del viaggio in treno è di circa 25-30 minuti e i treni sono gestiti dalle Ferrovie Appulo Lucane.
Per consultare gli orari dei treni e verificare le tariffe, si consiglia di visitare il sito web delle Ferrovie Appulo Lucane o verificare le informazioni sui tabelloni della stazione di Altamura. Inoltre, è possibile acquistare i biglietti online sul sito delle Ferrovie Appulo Lucane o presso le stazioni ferroviarie.
Una volta arrivati alla stazione di Matera Centrale, è possibile raggiungere il centro storico di Matera a piedi o con i mezzi pubblici.
Altamura
Altamura è una città italiana situata nella regione Puglia, famosa per la sua storia antica e la sua tradizione culinaria. La città è stata fondata dai Greci nel IV secolo a.C. e ha subito diverse dominazioni nel corso dei secoli, tra cui quella dei Romani, dei Bizantini, dei Normanni e degli Aragonesi.
Il simbolo della città è il celebre Pane di Altamura, riconosciuto come prodotto DOP, il cui impasto è fatto solo con farina di grano duro e acqua. La città è anche famosa per le sue cattedrali, tra cui la Cattedrale di Santa Maria Assunta, che risale al XIII secolo e presenta una facciata in stile romanico e un interno in stile gotico.
Altamura è anche una meta turistica per gli appassionati di archeologia, grazie alla presenza delle Grotte di Lamalunga, un importante sito preistorico dove sono stati scoperti i resti di un uomo di Neanderthal.
Inoltre, la città offre molte opportunità per il turismo enogastronomico, grazie alla presenza di numerosi ristoranti e trattorie che offrono piatti tipici della tradizione pugliese, come le orecchiette con le cime di rapa, la burrata e la mozzarella di bufala.
Altamura è una città ricca di storia e cultura, che offre molte attrazioni turistiche ai suoi visitatori.
Matera
Matera è una città situata nella regione Basilicata, nel sud dell’Italia, famosa per i suoi antichi sassi e chiese rupestri. La città è stata abitata fin dalla preistoria e presenta un patrimonio storico e culturale unico al mondo.
Il centro storico di Matera, noto come “Sassi di Matera”, è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1993. Si tratta di un complesso di abitazioni scavate nella roccia, disposte su più livelli e caratterizzate da una peculiare architettura rupestre.
Tra le principali attrazioni turistiche di Matera, si segnalano i numerosi sassi, le chiese rupestri, le cisterne e i vicoli del centro storico. Tra le chiese più famose, si possono citare la Chiesa di San Pietro Barisano, la Cattedrale di Matera e la Chiesa di Santa Lucia alle Malve.
Matera è anche nota per la sua gastronomia, che propone piatti a base di carne, formaggi e verdure. Tra i piatti tipici della cucina locale, si possono citare i peperoni cruschi (peperoni secchi e croccanti), la pasta con i fagioli, il pane di Matera e la focaccia.
Matera è una città ricca di storia, cultura e tradizioni, che attira visitatori da tutto il mondo grazie alla sua unicità e bellezza senza tempo.