Altamura e Bari sono due città della Puglia, una regione del sud Italia. La distanza tra queste due città è di circa 30 chilometri.
Indicazioni stradali da Altamura a Bari
Ecco le indicazioni stradali per arrivare da Altamura a Bari:
1. Dalla piazza centrale di Altamura, prendere la strada “Via Giovanni XXIII” in direzione ovest.
2. Continuare dritto per 2,5 km, poi svoltare a destra sulla strada “Via Appia Antica” in direzione nord-ovest.
3. Continuare sulla strada “Via Appia Antica” per circa 4 km, passando attraverso la città di Santeramo in Colle.
4. Alla fine della strada “Via Appia Antica”, svoltare a sinistra sulla strada “Via dei Pesci” in direzione nord.
5. Continuare dritto per circa 1,5 km, poi svoltare a destra sulla strada “Via Napoli” in direzione est.
6. Continuare sulla strada “Via Napoli” per circa 1,5 km, poi svoltare a sinistra sulla strada “Via Capruzzi” in direzione nord-est.
7. Continuare sulla strada “Via Capruzzi” per circa 2 km, poi svoltare a destra sulla strada “Via Dante” in direzione est.
8. Continuare sulla strada “Via Dante” per circa 1,5 km, poi svoltare a sinistra sulla strada “Via Napoli” in direzione nord-est.
9. Continuare sulla strada “Via Napoli” per circa 1,5 km, poi svoltare a sinistra sulla strada “Strada Statale 16” in direzione nord-est.
10. Continuare sulla strada “Strada Statale 16” per circa 15 km, seguendo le indicazioni per Bari.
11. Alla fine della strada “Strada Statale 16”, svoltare a destra sulla strada “Via Napoli” in direzione est.
12. Continuare dritto per circa 2 km, poi svoltare a sinistra sulla strada “Via Giovanni Amendola”.
13. Continuare dritto per circa 500 metri, poi svoltare a destra sulla strada “Via Giuseppe Capruzzi”.
14. Continuare dritto per circa 200 metri, poi svoltare a sinistra sulla strada “Via Gaetano Salvemini”.
15. Continuare sulla strada “Via Gaetano Salvemini” per circa 200 metri, poi svoltare a destra sulla strada “Via Michele Cifarelli”.
16. Continuare sulla strada “Via Michele Cifarelli” per circa 200 metri, poi svoltare a sinistra sulla strada “Via Quintino Sella”.
17. Continuare dritto per circa 100 metri, poi svoltare a sinistra sulla strada “Via Niccolò Paganini”.
18. Continuare dritto per circa 100 metri, poi svoltare a destra sulla strada “Via Jacopo Barozzi”.
19. Continuare dritto per circa 100 metri, poi svoltare a sinistra sulla strada “Via Giuseppe Zanardelli”.
20. Continuare sulla strada “Via Giuseppe Zanardelli” per circa 200 metri, poi svoltare a destra sulla strada “Via Don Minzoni”.
21. Continuare sulla strada “Via Don Minzoni” per circa 50 metri, fino a raggiungere la destinazione a Bari.
Treni Altamura Bari
Per arrivare da Altamura a Bari in treno, è necessario prendere la Ferrovia Appulo Lucane. La stazione ferroviaria di Altamura si trova in Piazza della Stazione, mentre la stazione principale di Bari è la Stazione di Bari Centrale, in Piazza Aldo Moro.
Si consiglia di consultare il sito web delle Ferrovie Appulo Lucane per verificare gli orari e acquistare i biglietti in anticipo. I treni partono da Altamura ogni 30-60 minuti circa e la durata del viaggio è di circa 40 minuti.
Altamura
Altamura è una città situata nella regione italiana della Puglia, a circa 45 km a sud di Bari. Conosciuta per il suo pane tradizionale, Altamura è una città ricca di storia e cultura.
Il centro storico di Altamura è caratterizzato da un labirinto di strade strette e tortuose, con numerose chiese, palazzi e monumenti storici che testimoniano la lunga storia della città. Tra i principali punti di interesse si segnalano la Cattedrale di Santa Maria Assunta, in stile romanico-pugliese, e il Palazzo Vescovile, un edificio barocco del XVIII secolo.
Altamura è anche famosa per il suo pane DOP, che viene prodotto secondo una ricetta tradizionale e utilizzando solo ingredienti di alta qualità. Il pane di Altamura è riconosciuto a livello europeo come prodotto di denominazione di origine protetta, il che significa che deve essere preparato secondo standard rigorosi per preservare la sua qualità e autenticità.
Oltre alla sua ricca storia e cultura, Altamura offre anche molte opportunità per escursioni nella natura circostante. La città si trova ai piedi del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, un’area protetta che offre splendide vedute panoramiche e numerosi percorsi escursionistici e ciclabili.
In definitiva, Altamura è una città che offre una varietà di attrazioni e opportunità per i visitatori interessati alla storia, alla cultura, alla gastronomia e alla natura.
Bari
Bari è una città situata sulla costa adriatica della Puglia, nel sud Italia. Con una popolazione di oltre 320.000 abitanti, Bari è il capoluogo della provincia omonima ed è la seconda città più grande della regione dopo la città di Brindisi.
La città di Bari è ricca di storia e cultura, e offre numerose attrazioni turistiche per i visitatori. Uno dei punti di riferimento più importanti è la Basilica di San Nicola, un importante luogo di pellegrinaggio per i cristiani che contiene le spoglie di San Nicola di Bari. La città ospita anche il Castello Normanno-Svevo, un’imponente fortezza medievale costruita dai Normanni nel XII secolo.
Altre attrazioni popolari di Bari includono la Cattedrale di San Sabino, una chiesa romanica del XII secolo, e la Pinacoteca Provinciale di Bari, che ospita una vasta collezione di opere d’arte dal Medioevo al XX secolo.
Bari è anche famosa per la sua cucina, che è caratterizzata da piatti a base di pesce e frutti di mare freschi, come le famose orecchiette alle cime di rapa. La città ha anche una vivace vita notturna, con numerosi bar e ristoranti che offrono una vasta gamma di opzioni per tutti i gusti.
Infine, Bari è una città ideale per coloro che desiderano esplorare altre parti della Puglia. La città è ben collegata ad altre destinazioni turistiche popolari della regione, come la città barocca di Lecce e la Valle d’Itria, con le sue incantevoli cittadine bianche.
In sintesi, Bari è una città piena di fascino e cultura, con una vasta gamma di attrazioni turistiche, deliziosa cucina e una posizione ideale per esplorare la bellezza della Puglia.